Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] e si manifestano quindi solo entro un range r limitato, la cui scala è determinata dalla massa M del e Z0 e la forma della corrente debole neutra sono pienamente determinate in funzione di un solo parametro, l’angolo ϑW, definito dalla relazione tg ϑW ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] aumento di t. di 10 °C. Lo studio di V0 in funzione della t., in assenza di fenomeni di denaturazione, può dare utili sistema per il quale l’energia, oltre che inferiormente, sia limitata anche superiormente, e tale che il numero di stati microscopici ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] Anderson a 100 km di distanza. L’ampiezza A0 è funzione della distanza epicentrale Δ determinata empiricamente da Richter per distanze di attività sismica, in una zona limitata e in un intervallo di tempo limitato, in generale, è seguita da un ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] è teoricamente infinita, ma, poiché all’aumentare dell’indice k l’ampiezza delle funzioni di Bessel decresce rapidamente, solo un numero limitato di componenti spettrali viene trasmesso. Trascurando un decimillesimo della potenza totale, la larghezza ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ha diffrazione solo sotto angoli molto piccoli. Nel caso di funzionamento in trasmissione con incidenza normale, la condizione di interferenza le aree con terreni omogenei e impermeabili a limitata acclività; b) pattern subdendritico (fig. 5B): ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] da assumere per la velocità media, questa è limitata superiormente per il pericolo di erosione del fondo )=H(q)−H(ε), dove H(x)=−x log x−(1−x) log (1−x) è la funzione entropia e q=p(1−ε)+(1−p)ε. Come si vede da questo semplice esempio, l’informazione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] sulla c. dell’autore dell’atto (art. 23, 3° co.). Le limitazioni concernenti i contratti e agli atti unilaterali (co. 2 e 3) non (dall’inglese capacity planning), mediante il quale, in funzione dei piani operativi predisposti dai ruoli di governo dell ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] lunghezza, area, volume. A titolo di esempio, la regione del piano limitata dall’asse x, dalla retta x=1, e dalla curva y=1 passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Una funzione μ da Σ nell’intervallo [0,+∞] è detta numerabilmente ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] consentono di scorgere diverse dimensioni di senso, non limitandosi cioè a comunicare un messaggio univoco (G. Lewis, S.J. Tambiah). Lo studio del rapporto tra forme simboliche e funzionamento della società ha assunto rilievo centrale fin dai lavori ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] alla teoria del moto browniano di una particella libera, limitandosi al caso unidimensionale, nella sua formulazione storica. Erano note dalla teoria di Einstein-Smoluchowski le funzioni di distribuzione congiunte della posizione di una particella ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.