Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bartolomeo Gallina canonico padovano) e da laici in funzione delle carriere pubbliche, sono coltivati anche, in modo un passaggio: il Friuli occidentale, pp. 19-28, con la limitazione geografica di cui nel titolo; a p. 13 precisi riferimenti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] canto, tra il 1263 e il 1277 si mette in movimento una tendenza opposta, indirizzata a limitare l'esercizio di alcune pubbliche funzioni, da quella specificamente deliberativa in seno al maggior consiglio alla titolarità di veri e propri uffici ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] mestiere (allorquando in gran parte delle città europee essi si limitavano a due): i pellicciai che lavoravano le pelli di mentre alle Arti in genere si chiese di fornire, in funzione del numero dei loro aderenti, rematori e sussidi alla flotta ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] medici e dei chirurghi, per poter affidare loro le funzioni di medici legali (30). Era poi il maggior consiglio . Infatti a Verona la presenza dei medici in consiglio fu molto più limitata e nel '500 venne anche contestata. Cf. A. Ventura, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , oppure del teatro vero e proprio, dove gli attori si limitano a recitare (più o meno bene) un copione che non fa parte del sistema e ciò che fa parte dell'ambiente (funzione di conservazione del modello latente);
2) mantenere un adeguato livello di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Bael e Bellis, 1995).
L'abuso di posizione dominante
La funzione dell'art. 86 (divieto di abuso di posizione dominante) e servizi, riconosce in via generale ai terzi, salvo limitate eccezioni, il diritto di autoproduzione dei beni e servizi stessi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] terre comuni, sulla preponderanza di gruppi familiari o fazioni che gestivano un potere limitato, ma invidiato (92).
Le funzioni inerenti la carica rettoriale erano avvolte da sostanziale ambiguità; difficile intuire quanto realmente congegnata ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre Stato costiero esercita la sua sovranità. Questa però è limitata dal diritto di 'passaggio inoffensivo' - ossia tale da ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] complesso, questi parchi naturali sono comunque articolati in sottozone: alcune sono in funzione puramente conservativa, e quindi possono anche essere ad accesso limitato o riservato; altre sono di fruizione pubblica, nel senso che sono destinate ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di accrescere la sfera di competenza che spettava al popolo nella tripartizione del potere, assegnando maggiori funzioni alle assemblee, limitando il ruolo del Senato, accentuando il controllo popolare sui magistrati, ampliando le garanzie giuridiche ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.