SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] razionalista, che postula una partecipazione significativa ma limitata della mente alla categorizzazione degli oggetti del si trovano coinvolti. Vi sono però differenze rilevanti nelle funzioni che gli altri sistemi sociali scorgono nella scienza, ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] giudiziario, malgrado sia incluso, per una durata limitata a quattro anni, in un proprio ruolo organico cioè in persona del giudice istruttore o del giudice dell'esecuzione in funzione di giudice unico.
Con la legge di delegazione 16 luglio 1997 nr ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] segno onde viene distinto un dato locale (negozio, magazzino, stabilimento) dell'azienda. Dalla limitatafunzione distintiva dell'insegna deriva la limitazione della sua protezione al solo ambito territoriale dove il locale è conosciuto relativamente ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] convergenti. Nel primo, nonostante una devoluzione molto limitata alle regioni (istituite solo nel 1982), l' improbabile che gli Stati nazionali possano abdicare alla propria funzione politica, appare altrettanto ineludibile la ricerca di equilibri ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] come "morte" o come "buono". La differenza d'aspetto è limitata a quelle "cose" che più o meno possano rappresentare anche uno la categoria del caso (v.) che permette di stabilire la funzione del nome nella frase. Questa è in decadenza in tutte le ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] distinta, se l'interpretazione della legge viene limitata alla determinazione del significato della norma secondo ciò che con la funzione veramente interpretativa, sta in correlazione, si può dire, con lo svolgimento della funzione legislativa e con ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] il creditore né il debitore, ma esercita funzione di organo ausiliario del giudice (la stessa funzione assume il terzo nel caso di pignoramento presso terzi). Le funzioni del custode non si limitano alla semplice custodia materiale: egli può compiere ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] al conseguimento della sicurezza, e non va intesa nel senso limitativo di garanzia di funzionalità ed efficienza dell'azienda o di statico, bensì nel quadro di un dinamismo, funzione della continua evoluzione del pensiero umano, che influisce ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] col fare.
Rimane comunque che tali rimedi sarebbero risultati di efficacia limitata ove non accompagnati, ed è qui il vero nodo del problema, da una più approfondita riflessione sulla funzione e sul peso del p. nell'ambito dell'ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] gli schemi di regolamento, di tabelle organiche, ecc.
Speciale funzione costituzionale dei ministri è quella di assumere l'iniziativa e in questa seconda App., I, p. 702). Ben più limitata, come si è già accennato, è la responsabilità del presidente ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.