SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] piccole imprese libere si specializzino nella produzione di un numero limitato di articoli, per i quali si sono in certo modo liberistica dell'economia. Si è passati al riconoscimento della funzione dei cartelli. Il primo paese che si pose su questa ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] azione revocatoria o pauliana, la quale ha carattere e funzione di mezzo rescissorio, diretta com'è a togliere efficacia della revoca, perché, se in questo caso, risulta limitato il possibile contenuto dell'atto di revoca, l'effetto normale ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] ma è certo che, sebbene con organizzazione più limitata, essi esistevano già in età faraonica. Tali magazzini si avevano presso i Romani altri horrea di affitto, la cui funzione era simile a quella dei moderni magazzini generali di deposito. In essi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ribadito dalla Carta delle Nazioni Unite. E d'altra parte si sostiene che la funzione degli Stati nazionali, e della loro, per quanto limitata, s., non può essere frettolosamente dichiarata obsoleta. La protezione delle diversità culturali, la tutela ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] non lo aveva commesso, lasciava al giudice un limitato margine per il proscioglimento; ma la modifica introdotta dalla è stata introdotta quella tra l'esercizio delle funzioni di giudice delle indagini preliminare (esclusi alcuni provvedimenti ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] desuetudine l'acquisto della manus mediante l'usus, restò limitata all'acquisto della proprietà, e conduceva al dominium ex effetto del possesso. L'usucapione ha, quindi, la funzione d'integrare le lacune del titolo.
Accanto all'usucapione decennale ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] 'art. 27 del citato d.P.R. Sono state poi indicate le funzioni che rimangono di competenza dello stato (art. 30), quelle di cui è comunque, che ad esse debba riconoscersi una, sia pur limitata, soggettività, come si evince da numerosi elementi. Esse, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] quanto si è detto più sopra, viene ridotta, in funzione inversa del periodo trascorso dal precedente trasferimento, di un s. pagate all'estero su beni ivi esistenti. Tale detrazione è limitata, per le s. in cui l'asse ereditario netto supera i ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] pena a sé, ma come pena accessoria, talora soltanto limitata a comprendere una parte degli uffici contemplati.
Oltre che per dei poteri o la violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o servizio o a taluno degli uffici tutelari, importa l' ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] fenomeni di assuefazione, per cui il loro uso va limitato ai casi di effettivo bisogno e la vendita può . 24 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento dell'attivazione di funzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che dall'art. 6 lett. d l. ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.