suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] in ogni Paese il comportamento suicidario va visto in funzione dei valori culturali assunti nei confronti della vita. severità teorica della condanna è progressivamente mitigata e limitata da una complessa casistica.
Anche negli ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] assoluta per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già l’esenzione assoluta dalla giurisdizione penale e una limitata esenzione dalla giurisdizione civile, che impedisce di ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni e a Responsabilità limitata (BUSARL) e nel Bollettino ufficiale delle Società Cooperative ’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) le funzioni amministrative e tecniche già attribuite al RAI, che, ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] tale loro natura, l’efficacia temporale delle o. è limitata alla sussistenza della causa che ne ha determinato l’ la controversia è di sua competenza e non del tribunale in funzione monocratica. Eccezionalmente l’o. definisce il merito della causa, ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] del lavoro, anche se fino alla l. n. 936/1986 tale facoltà era limitata alle sole materie economico-sociali (art. 99, co. 3, Cost.). Tra esso è una manifestazione essenziale della stessa funzione legislativa. Gli emendamenti possono essere presentati ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] un soggetto diverso dal titolare dei diritti l’ufficio o la funzione di rappresentanza. Caso tipico di rappresentanza legale si ha nella potestà : per il venir meno della procura, che è di regola limitata nel tempo, o per la sua revoca; per la morte ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] di a. inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzione di a. è tipica dell’autorità giudiziaria e non Negli altri casi la decisione ha efficacia meramente incidentale, limitata alla risoluzione della controversia nell’ambito della quale è ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] , ma la Costituzione del 1948 si è limitata a rimettere la questione al legislatore ordinario.*
quest’ultimo è un organo periferico del ministero dell’Interno con funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio, come confermato dall’ ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] La Costituzione, all’art. 43, riconosce all’energia una funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini di utilità cui la disciplina pubblicistica in materia di energia era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù di elettrodotto, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] capacità è generale nei rapporti giuridici patrimoniali, e più limitata invece nell’ambito dei diritti della personalità e connessi ( o per fusione e trasformazione dell’ente. La funzione di pubblicità concernente la vita delle persone giuridiche è ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.