La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] e successivi, sugli atti di amministrazione attiva, anche in funzione di autotutela (in quest’ambito, i mezzi di tutela ’, ‘occasionale’ e ‘indiretta’ o, meglio, limitata e funzionalizzata, di fronte all’azione della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . 4530/2 agosto 1974) che assegnava loro la funzione di inquadramento degli atleti professionisti o dilettanti e ne riproducono e si conservano in modo permanente in un ambiente limitato o in una data stazione (biocenosi).
Psicologia
Fenomeno per ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] difensore quando il provvedimento da emettere debba limitarsi a individuare specificamente i singoli atti, o 1997, che ha stabilito una netta suddivisione tra direzione politica e funzione amministrativa, per completarsi quindi con il d. legisl. 300/ ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. da parte delle spese, per es., non subisce in questo caso alcuna limitazione, anche se le assemblee parlamentari devono comunque rispettare l’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] . Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzione di valori prestabiliti della velocità e del grado di p di p. rappresenta una pendenza fittizia. La p. è inoltre limitata dalla necessità di controllare che per una eventuale fermata in un ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] 98, co. 3, Cost. prevede la possibilità di limitare con legge l’iscrizione di alcune categorie di impiegati . n. 152/1975) e dalla stessa giurisprudenza costituzionale.
Per le funzioni pubbliche svolte dai p. politici, si è posto il problema del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] .
Un ulteriore fattore che ha contribuito a trasformare la funzione legislativa nel corso del 20° sec. è stata la . Relativamente ai diritti reali su beni immobili, l’opponibilità è limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] , anche se non unica, funzione espletata dal Parlamento, la funzione legislativa (Separazione dei poteri). del lavoro, anche se fino alla l. n. 936/1986 tale facoltà era limitata alle sole materie economico-sociali (art. 99, co. 3, Cost.). Tra tutti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] , opere o costruzioni, che ostacolino l’esercizio del volo o il funzionamento degli impianti (art. 714-717, cod. nav. modificati dalla l in base al quale uno Stato accetta limitazioni nell’esercizio della sovranità territoriale su determinate ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] a quello davanti al tribunale (per es., grazie alla limitata impugnabilità delle sentenze). Possono ricoprire il ruolo di g. la fase dell’udienza preliminare. Tale udienza ha la duplice funzione di assicurare che un g. controlli la legittimità e il ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.