Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] di animali t. ottenuti) piuttosto bassa; e inoltre non funzionano bene su mammiferi di grande taglia. Per incrementare la probabilità zigoti. I limiti di questa tecnica risiedono nella limitata capienza dei vettori virali, che non possono contenere ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] coppie di basi), dal momento che essi non codificano per nessuna funzione genetica al di là di quelle necessarie per la trasposizione. Pur . Sono particolari elementi, la cui mobilità è limitata alla capacità di invertire la propria polarità in ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] sono state sostituite con speciali montacarichi. Ove ancora funzionano, le canne sono state direttamente collegate alla base di cumuli o cordoni di rifiuti bruti di mole limitata, periodicamente rimaneggiati con pale meccaniche; tale operazione ha ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] assorbimento.
Il rene è l'organo epiteliale più importante preposto alla funzione di eliminare e controllare l'acqua, il sodio, il cloro possibile che, una volta che si sia stabilito il gradiente limitante il pH e che gli ioni cloro nel lume siano ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] uso massimamente adattativo di una particolare risorsa, piuttosto che come un fenomeno di gruppo la cui funzione è la limitazione delle dimensioni della popolazione. In termini di controllo demografico, ogni effetto del territorialismo appare come un ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ai fini dell'esplorazione del sistema nervoso e della sua funzione. E, fatto ancora più importante, ha sollecitato studiosi quando potrà essere risolto". L'autore non si è limitato ad analizzare i mutanti, prodotti con ingegnose tecniche di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] complesso, questi parchi naturali sono comunque articolati in sottozone: alcune sono in funzione puramente conservativa, e quindi possono anche essere ad accesso limitato o riservato; altre sono di fruizione pubblica, nel senso che sono destinate ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] mezzi scientificamente rigorosi. Per evitare, o almeno limitare, tale tipo di errore occorre quindi avere per l'uomo. La transferrina è una proteina plasmatica la cui funzione è quella di trasportare il ferro. La determinazione della saturazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] principio secondo il quale non è l'organo a determinare la funzione bensì l'inverso: "Non è la forma del corpo o delle ma questa, per quanto ampia possa essere in alcuni organismi, è limitata, non supera mai la barriera specifica, cioè non è mai tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] scoprì che la recisione del decimo paio di nervi encefalici interrompeva le funzioni del cuore, dei polmoni e dello stomaco, ma secondo gradi a pensare che "la volontà ha la capacità di limitare i movimenti riflessi". Il modo in cui egli esplorò ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.