Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] trova in connessione con lo sbocco biliare; la sua funzione endocrina, correlata con la regolazione metabolica, potrebbe essersi dei radicali liberi.
Nelle forme lievi la pancreatite acuta è limitata a edema e flogosi con scarsi o nulli focolai di ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] di tempo molto breve. Nonostante la sussistenza statisticamente limitata, una forma tautomerica può essere fonte di mutazione, da forte dinamica, da capacità di cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente chimico-fisico nel quale è immerso, ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] ecc.
I reni o gli organi omologhi svolgono la funzione più importante per la regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico e concentrata nella cistifellea che, seppure in quantità limitata, secerne anch'essa colesterolo.
L'epitelio intestinale, ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] invece, si ha il processo della fermentazione, in cui la funzione di accettore di elettroni viene svolta da un composto organico: le per via aerobia può farsi difficile e una limitata anaerobiosi divenire preponderante.
Durante un normale esercizio ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] per conduzione e convezione (15% circa). La termolisi è limitata, nelle diverse specie animali, da annessi cutanei (peli, piume tendono a dimostrare come l'ipotalamo anteriore svolga una funzione di coordinamento generale sia per la genesi del calore ...
Leggi Tutto
midollo osseo
Tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, che occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazi fra le trabecole delle epifisi e delle ossa piatte. È formato da uno stroma vascolo-fibrillare [...] elementi precursori delle cellule ematiche, che presiede alla funzione emopoietica nell’adulto (midollo osseo rosso, o circolante. Le cellule del sangue, avendo una durata in circolo limitata (da una dozzina d’ore per alcuni dei globuli bianchi a ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] essi si ricorse ai dati dell’introspezione e furono pertanto limitati all’Uomo. Si deve ricordare a tale proposito l’opera il settore delle neuroscienze ed estende lo studio delle funzioni neurofisiologiche basandosi su un insieme di nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . 4530/2 agosto 1974) che assegnava loro la funzione di inquadramento degli atleti professionisti o dilettanti e ne riproducono e si conservano in modo permanente in un ambiente limitato o in una data stazione (biocenosi).
Psicologia
Fenomeno per ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. da parte delle spese, per es., non subisce in questo caso alcuna limitazione, anche se le assemblee parlamentari devono comunque rispettare l’ ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] Inoltre, le f. sintetiche hanno caratteristiche modificabili in funzione degli usi cui sono destinate, per cui esiste Per la filatura il metodo in soluzione è applicabile in misura limitata perché per la maggior parte dei polimeri, specie se di ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.