Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] capacità di comprendere un tale tipo di mondo è molto limitata.
Quali potrebbero essere state le potenzialità metaboliche dell'RNA? Una seconda versione direbbe che i ribozimi con funzione di sintetasi avrebbero catalizzato l'assegnazione di codoni e ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] cui destinare una maggiore quantità di risorse a una funzione determinata, come la cura della prole, ha come l'apporto di cibo necessario non è ancora tale da rischiare di limitare la crescita del giovane aquilotto. In questi casi, il secondo uovo ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] tessuto) e il passaggio di specie (v. oltre), che ne limitano la sensibilità. Inoltre, il test biologico richiede tempi molto lunghi, mai geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] 2 può far recuperare l'attività nei saggi in vitro di funzione delle NK stesse. Anche se un sistema immunitario senza aiuti endoplasmatico (York et al.,1994). In tal modo HSV può evitare o limitare l'eliminazione da parte dei CTL (v. il saggio di E.J. ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] dal ferro, considerate più biocompatibili, hanno un uso più limitato. Le leghe metalliche, e in particolare le leghe di ’unità solubilizzante; un’unità contenente un gruppo avente la funzione di guidare il farmaco verso un recettore specifico. Il ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] . La visione ha inizio con il conteggio di fotoni, e il meccanismo di amplificazione nei fotorecettori funziona mediante un numero limitato di molecole. Analogamente, nell'orecchio interno ogni recettore converte i segnali da meccanici a elettrici in ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] un grafico del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che, negli ultimi .
Per questa ragione, la cosa più facile è limitare la discussione sulle concentrazioni al modello più semplice, vale ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] tendenza a estendere il dominio dell'irritabilità e a connettervi una spiegazione unitaria delle funzioni fu giustificata con il fatto che, limitando l'interpretazione alla sola analisi degli eventi macroscopici, la discriminazione operata da Haller ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e città inaugurò un'epoca che evidenziò la limitata capacità della natura di utilizzare i processi biologici :
formula. [19]
Le condizioni generali sono: Ci(0,z) = Fi(z) = funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] densità sono comparabili alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) = ⟨n(O)n(r)⟩ / ⟨n⟩2 -1,
7), per i quali però l'analisi ha alcune limitazioni statistiche, è possibile osservare che il comportamento frattale continua ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.