CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] civile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autore di un Précis de la legislation fraçaise à l' arretrati, ma con ciò era posta una nuova limitazione alla possibilità che la riforma riuscisse realmente innovatrice: ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Il 15 febbr. 1443 al G. venne rinnovata la condotta, ma limitata a 300 cavalli; la guerra aperta però non fu dichiarata così presto i familiari abbiano svolto, almeno in parte, la funzione di prestanome; ciò spiegherebbe un successivo tentativo di ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] nel quale l'opera del Tasso veniva recepita in funzione di puro intrattenimento mondano, ed entro il quale appare popolo non può neppure evolversi positivamente poiché pregiudizialmente limitata da fattori naturali e culturali. Alla domanda: ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] , se non altro per la sua sterminata varietà, indipendentemente dalla funzione civile svolta dall'autore.
Il codice di rime del C., tentativo di riproporre a se stesso e ad una cerchia limitata di ascoltatori una serie di eventi noti e drammatici per ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] aveva nell'Italia meridionale. La nunziatura napoletana, seppure limitata alla trattazione degli affari minori (quelli di maggiore portata diplomatiche della Santa Sede. La delicatezza di quella funzione venne alla luce quando, durante l'incarico di ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] a lui presiedere all'esecuzione corale in occasione della solenne funzione fatta celebrare dal Senato romano il 17 maggio 1805 C. in, questo teatro dunque non dovette essere casuale né limitata a quest'unica opera di cui abbiamo notizia certa; anche ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] un attrezzo apparentemente umile: il verricello elettrico avente la funzione di sostituire quello manuale, spesso di legno, che nei di più, di costruirla a Roma, in una zona di limitata esperienza industriale. Nel 1935 il F., già sessantenne, ebbe ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] 1448 il suo incarico di inquisitore, anche se con giurisdizione limitata alla diocesi di Palermo. Nel 1462, Pio II ordinò al , Oliviero Carafa. Era la prima volta che una funzione così importante veniva esercitata da una personalità estranea all' ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] E. tornò insistentemente fino a chiarificarne la necessaria funzione pedagogica in una operetta dal titolo Per la religioso e la riflessione su questioni di carattere sociale limitata a propositi filantropico-unianitaristici (si veda A una signorina ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] Tecnico nella sua relazione. Si intende che per ora sia limitata all’energia a vapore, quella idraulica verrà in seguito, sempre producesse energia idroelettrica in proprio, riservando la funzione calmieratrice alla sola fase distributiva. Caduta l’ ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.