Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] pubblicando brevi saggi destinati a una circolazione limitata prevalentemente all’ambiente veneto. Successivamente, avvicinatosi dunque assecondare quelle naturali e svolgere una funzione semplicemente garantista delle libertà naturali e delle ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] esercitò nelle cause più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della Marina e per l'opposizione degli altri colleghi e del re dovette limitarsi agli affari di stretta competenza del suo dicastero. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] . Sono i due requisiti di appropriazione e di limitazione naturale dello spazio a qualificare tale differenza.
Il » di Padova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione economica che spetta allo Stato, affinché la libertà non sia sfruttata dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] storiografica del «Bollettino» costituisce una porzione piuttosto limitata della rivista, soprattutto rispetto alla parte relativa costituirne il midollo spinale», come il concetto di funzione, quello di trasformazione e forse anche quello di gruppo ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] a questa domanda furono tre.
Per P. Janet (1889), la funzione che assicura normalmente l'unità della coscienza può essere resa labile, occidentale conosce modalità di accesso a una porzione limitata del 'grande mare' dell'inconscio: altre tradizioni ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] profondamente sulla sua formazione culturale (che restò limitata e disordinata), videro comunque le prime , Un aspetto narrativo delle "Veglie di Neri" di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII (1989), pp. 157-163; G. Luti ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'altro, il testo relativo alle società a garanzia limitata, cfr. Scritti giuridici, II, pp. 231-246 e quello relativo alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamento di consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne la funzione europea" (p. 297).
Considerazione che può servire gentiliana, nei confronti della didattica e, quindi, della limitata attenzione che aveva fino ad allora dedicato alle nuove esperienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] accademico), con una tesi su Le società a responsabilità limitata e la loro introduzione in Italia (pubblicata poi anche: L’idea di codice di diritto privato e la funzione dell’interpretazione, riedizione di uno studio pubblicato in portoghese nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] il concetto di diritto, che è una libertà fisica limitata, ed è fondato, non sul libero arbitrio, ma della cattedra e del foro due luoghi cruciali della funzione complessiva del riformismo penale, considerandoli momenti privilegiati del rapporto ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.