La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] sono i bulini o i grattatoi su estremità, mentre il limitato numero di microliti geometrici è dato da triangoli, segmenti rupestre che sembrano aver svolto, almeno in parte, la funzione di signacoli di luoghi sacri, dove venivano svolte particolari ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] termine che ne denota l'origine orientale. Altrove segnalano la funzione premonetaria di alcuni oggetti, come l'obolo (obelos), sesta di pietre, indica che la manifattura era locale, limitata, con ogni probabilità, a specifici centri e sottoposta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] scala frontale) con la peristasi di matrice greca, limitata alla fronte e ai lati lunghi.
Il tempio, dei fori di Cesare e Augusto. Questo foro, detto Transitorio per la sua funzione di passaggio, poi dedicato da Nerva nel 98, fu progettato già prima ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] stato distrutto e nella volontà di restituirlo con una funzione diversa alla vita cittadina. La madrasa presenta una di popolamento della regione dell'attuale Cairo si erano sempre limitate alla sponda occidentale del Nilo; questo accadeva già in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tuttavia, che essa sia stata utilizzata per un periodo limitato, forse durante la costruzione dell'insediamento maggiore.
La sono state rinvenute buche di palo agli angoli; la loro funzione, tuttavia, sembra fosse meramente simbolica, data l'assenza ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] forma di natura; ma si deve osservare che tale ricerca è limitata a determinati temi e a un determinato fine. I temi sono Grecia continentale, anche quello del Pireo, decadono dalla loro funzione di centri di traffico e di smistamento, quello di Rodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e forse destinata, come negli altri casi, a un limitato segmento della collettività urbana; in genere, i corpi ottantina di piccoli ambienti, conservati solo in fondazione e di funzione ignota; fu interpretato come un complesso residenziale di élite. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la capanna e che la sopravvivenza di domus è limitata all'area italiana e a un particolare significato (v il complesso lateranense ad aver assunto le prerogative, oltre che la funzione, di una vera e propria corte, in sostituzione di quella bizantina ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] metà del secolo (Demus, 1960) a un periodo molto più limitato, approssimativamente a un decennio ca., allo scadere della prima metà del che nel secolo successivo avrebbero avuto una funzione anche urbanistica di notevole portata e inoltre sarebbero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] soltanto nei casi in cui la loro lunghezza sia limitata rispetto alla loro altezza e le pareti della vallata siano a un'altezza di circa 14 m sopra il livello idrico. Il funzionamento avveniva in questo modo: la ruota a pale, girando, metteva in ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.