Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] ma di cui non erano chiare l'origine e la funzione. L'indagine congiunta di questi tre studiosi di discipline diverse depositi. In epoca più vicina a noi si nota una limitata inversione di tendenza con alcuni scavi pilota, già conclusi o ancora ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di protezione, oltre che di ostentazione di ricchezza.
Non va taciuta l'importanza del portico in età ellenistica, con funzioni diverse e limitate rispetto a quelle della s. e, spesso, con dimensioni e usi collegati a edifici di secondo piano. I ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] sua totale assenza nella regione anatolica vera e propria, limitandosi esso alla Cilicia (Mersin, Sakçagözü, Tarso) con unitaria. La Cilicia (Mersin, ma specialmente Tarso) svolge la funzione di intermediaria tra la Siria e l'altipiano centrale; i ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ' strano che Pausania, nel ricordarne la tomba, si limitasse a celebrarlo soltanto come pittore sommo di animali, tanto equivale alla furtiva apparizione di Hermes, ambedue in funzione di sommesso accompagnamento illustrativo al vibrante duetto dei ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] bisellia non sono altro che l. per cui si è fraintesa la funzione delle testate o di altri pezzi di decorazione.
I resti monumentali, come si vede assai limitati, sarebbero del tutto insufficienti, soprattutto per l'epoca greca, a stabilire la ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] decorativa della lamina deve legarsi alla sua funzione di rivestimento dell'icona e in considerazione di Sacro), che faceva parte del tesoro del Sancta Sanctorum, ha una decorazione limitata a un orlo a palmette (Cecchelli, 1951-1952, p. 30); alcuni ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica.
Nell'Asia Anteriore lo sviluppo meno coerente importanza della klìne fa riscontro, nell'arredamento domestico, la limitata importanza della tavola. Nel partecipare ad un pranzo o ad ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] del cittadino, si pone come una sorta di equivalente privato della funzione pubblica, una specie di provincia privata dove si esplicavano senza limitazioni le prerogative del dominus e del paterfamilias, come elemento che identificava, inoltre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di rocca, ceramica importata), è stata ipotizzata una funzione di luoghi di scambio. Le asce piemontesi sono molto Cham-Oberweil in Svizzera, consistente in allineamenti di pietre che limitavano solchi di ruote. Tra l'Eneolitico finale e l'antica ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e le gambe avranno partizioni muscolari ed ossee essenziali soprattutto in funzione di render l'idea della forza del faraone. Si crea artistica.
Rarissima è inoltre la nudità completa, limitata a qualche figura di sacerdote, ad una rappresentazione ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.