METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] curve relative a varî metalli (fig. 8), le quali dànno r in funzione di λ e cioè di TV, dove V è la velocità della luce. campo elettrico e a una differenza di temperatura trasversale.
Limitandoci allo studio del primo effetto è evidente che, ammessi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per superare la frammentazione corporativa che ne avrebbe permesso una maggiore durata, il limitato successo delle misure adottate − cui seguì una ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] Norcia. Nell'organizzazione del territorio vanno rilevati i limitati effetti del Piano Urbanistico Territoriale (approvato nel 1983) di un'eccezionalità assoluta e definitiva, quanto in funzione dell'incontro, che si vuole favorire, tra esigenze ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] teorico del coefficiente di attenuazione di una fibra ottica in funzione della lunghezza d'onda, mettendo in evidenza i singoli che debba operare a 10 Gb/s, quindi con una limitazione alla lunghezza di tratta imposta dai limiti di dispersione. ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] il paese. Al reattore nucleare sperimentale di 2 MW, in funzione fin dal 1958, si è recentemente affiancata la centrale nucleare processi politici: la prima (1955-56) assai cauta e limitata nei risultati, la seconda invece (lanciata nel dicembre 1962 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] darsi ipotesi nelle quali l'attuazione della p. ha efficacia limitata nel tempo: così, ad es., la iscrizione dell'ipoteca m., in questa App.). È interessante osservare che la funzione informativa della p. ha un'importanza particolare per i prodotti ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] fornito il progetto Apollo.
A causa di un cattivo funzionamento del sistema di controllo d'assetto, Clementine nell'agosto 5, può attualmente impegnarsi solamente per la prima fase, limitandosi a inviare sonde e moduli di atterraggio nei primi anni ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] ironica e mimetica – in quanto tale non nuova né limitata al solo campo artistico – in cui è sempre implicita macchina del tempo quest’ultima che mostra come si fa, come funziona la storia, rimontando in forma caotica le immagini e mostrandone ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ; integrale, calcolo, XIX, p. 364; differenziale, calcolo, XII, p. 792; funzione, XVI, p. 185; equazione, XIV, p. 132; variazioni, calcolo delle, XXXIV le accademie alle cui discussioni partecipava una cerchia limitata di 'saggi' e che avevano un ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] diede luogo a procedure per l'allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Con R. Bucy introdusse il filtro detto di controllo supervisore, per produzioni di medio volume e con limitata variabilità. I sistemi di trasporto furono, all'inizio ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.