SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] è del tipo
dove α (u, v), β (u, v) sono funzioni di u, v, si dovrà risolvere questa equazione di secondo grado rispetto a una tangente in P dipendente soltanto dalla t; e precisamente (limitandoci al caso di un punto P non parabolico) la relazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e molecolare, delle cellule sopravviventi. Quello che ne risulta costituisce il sistema nervoso, funzionante per tutta la vita. La sua plasticità, seppure limitata a livelli apparentemente modesti, sarà comunque atta a sostenere tutti i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] stato studiato per l'uso della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, con molti dei carburanti, del peso massimo. Questa formula lasciava libertà di cilindrata, ma limitava il peso delle vetture a 750 kg. senza le gomme. ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] il primo caso che ormai è raro e localmente limitato, si presenta riguardo al secondo, cioè rispetto agl' acquisti di beni immobili urbani, e per ciò che riguarda il loro particolare funzionamento, il r. decr. 30 novembre 1919,n. 2318, che riunì ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] corporali e sarebbe perciò talmente determinata e limitata da non poter conoscere le entità corporee. la dottrina aristotelica della materia e della forma, assegna all'anima la funzione di forma sostanziale del corpo umano (Summa theol., I, 76,1). ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] una forte componente tecnica, corrisponde la tendenza alla serie limitata, o anche ai pezzi unici. Nasce un nuovo design decennio del secolo per la AEG − la qualità e la funzione si rivestono di raffinatezza. Fra i migliori esempi quelli prodotti da ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] quanto si attiene al progresso e all'evoluzione del libro. Ci limitiamo perciò a dire che l'Italia ha il vanto di aver Parigi 1933.
Il commercio librario.
Il libraio, nella sua funzione esclusiva di commerciante, compare assai tardi nella storia del ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] anni Settanta. La severità di tali epidemie può essere limitata dalla pronta produzione e somministrazione di vaccino contro un ceppo di trascrizione precoce del DNA virale e che riguarda funzioni come l'antigene T nucleare, l'antigene TSTA sulla ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] su questo punto, si può osservare che se il risparmio ha l'unica funzione di fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro, e non più recentemente riconsiderato da D. Patinkin che limitandosi ad analizzare l'effetto dei prezzi sulla capacità ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] piccolo, maggiori sono le potenze di uscita.
Uno dei problemi più limitanti per l'uso di l. a centri di colore è la necessità maggior parte dei casi è un l. a semiconduttore a GaAlAs funzionante a 0,78 μm. In fase di lettura il fascio di radiazione ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.