La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 'uno e dell'altro tipo si conoscono numerosissime pompe più o meno perfezionate: ci limiteremo a mostrare qui schematicamente il principio sul quale si fondano e il modo come funzionano.
La fig. 13 mostra lo schema di una pompa a vuoto torricelliano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] correnti e delle operazioni di giro e i pagamenti a distanza per mezzo delle cambiali. La loro funzione di prestatori sembra in generale limitata alle anticipazioni e ai mutui che essi fanno allo stato cittadino. In Toscana invece, e particolarmente ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] alla Voiussa, e ad O. di questo fiume dalle dorsali che limitano a destra il bacino del Calamas e quelli dei minori tributarî genere tutte le operazioni di banca; ha pertanto una funzione rilevantissima nel campo economico e giuridico. La moneta in ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] questa, dopo amplificate, agiscono sull'altoparlante emittente. Nel processo di registrazione del film sonoro, la capacità di funzionamento è limitata verso le frequenze alte, perché la velocità del film è condizionata dall'azione che si fotografa e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] da quando egli, emigrato dalla Mecca a Medina, alla primitiva funzione di "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse la quafità di mu‛tazilite (Dio avente il suo potere e la sua volontà limitati dal dovere di giustizia e di fare il meglio per le ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] le lettere O, B, A, F, G, K, M in funzione della temperatura superficiale, decrescente da circa 40.000 K delle stelle O 1998. Il telescopio ha uno specchio di diametro 60 cm, limitato dalla diffrazione a λ≥6 μm, in configurazione Ritchey-Chrétien, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] a pieno carico per tutte le 24 ore.
Nel caso delle centrali termiche, al funzionamentolimitato a poche ore della giornata corrisponde una più alta quota di ammortamento, interessi e spese generali per ogni kWh prodotto, rispetto a quello che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] una limitata reintroduzione del traffico veicolare nei centri cittadini contribuirebbe a un migliore funzionamento delle armato per ricostruire le parti mancanti e adattare alle nuove funzioni l'edificio antico. Un esempio tra i più noti di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] in tre regioni: quella dei tratti rettilinei (limitata dalla curva tratteggiata) corrisponde alla divisione della sostanza nelle (9), (10), (11), sotto la forma
e si trova che la funzione F è data da
La F dipende dunque dalle q e dalle p solo per ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] nel dibattito recente sull'impresa. Il concetto di razionalità limitata (bounded rationality) è stato introdotto da H. Simon dei prezzi. L'economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni di scambio se non fosse ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.