POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Si comprende quindi come lo stesso teocratismo riceva numerose limitazioni e lo Stato non perda del tutto valore, S. Porciano svolge la tesi dell'Aquinate. Se questi distingue la funzione sovrana e la persona che l'esercita, e solo la prima considera ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] entità politica in formazione, etnicamente del tutto africana, è limitata al sud dal gruppo dei territorî dell'Africa Orientale con la valle del Nilo, questo scacchiere svolse anche funzione di collegamento logistico con gli Stati Uniti.
La ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] parti di esse: essi hanno avuto effetto pratico limitato data la difficoltà di regolamentare interventi riguardanti edifici di vicende e manomissioni nel tempo), ponendo in risalto la funzione centrale degli strumenti d'indagine propri della storia e ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] giustificato pensare che nell'uomo il sistema HLA svolga le stesse funzioni che in quelli. Accanto ai geni HLA della serie ABCD, Ia 'RNA ribosomico di questo organismo in forma pura. La limitazione di questa procedura è che la presenza di un numero ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] infatti si erano abbandonate le miniere più profonde e costose, limitando l'estrazione a quelle più meccanizzabili. Il numero di ; nei rapporti con l'Europa, Londra cercava di vitalizzare le funzioni dell'EFTA e di collegarle con la CEE, anche se ciò ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] annualmente gli uomini, divisi in due schiere, nell'esercizio delle due funzioni, in comune e a comune vantaggio. E di un identico comunismo l'origine, resta il problema se si tratti di limitate forme originarie o di residui di forme più vaste ed ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] e Chen, Giga, Goto si può brevemente riassumere come segue. Supponiamo che l'insieme iniziale E sia un aperto con frontiera limitata; si sceglie una funzione uniformemente continua g in modo che ∙E={g=0} e E={g⟨0}; poi si considera l'unica soluzione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di minaccia elettronica varia a seconda del tipo e della funzione dello stesso. Pertanto, la necessità di opporsi alla minaccia delle frequenza in cui si può operare è assai limitata, essendo molto stretta la parte dello spettro elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] dalla guerra, è in via di rapida ricostituzione; sono in funzione (1947) 55 case di cura con 23.000 letti; 3 ne aggiunge uno dello stato, in eguale misura. L'integrazione salariale è però limitata ai 2/3 e non al 75% del salario ed è corrisposta solo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] rispetto all'osservatore, D la distanza dell'oggetto osservato e H(t) una funzione che, pur dipendendo dal tempo t, sia la stessa in ogni posto , se l'osservatore (ovunque situato) considera una regione limitata dell'U. che lo circonda, H è la stessa ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.