(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] finali delle lavorazioni. La composizione di tali scarichi varia in funzione del tipo d'industria che li produce; in tab. 7 più lenta di quella aerobica e permette di ottenere una limitata produzione di fanghi di supero, un elevato grado di ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] queste idee madri la biologia (o ecologia) delpiniana comprende: a) funzioni e organi diretti alla conservazione dell'organismo e, cioè, funzioni di sostegno, di digestione (limitata a peli assorbenti e agli organi delle piante carnivore), amilogena ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] dallo svedese H. Blix, criticò l'Irāq per la limitata collaborazione, ma non individuò le armi e i laboratori segreti mondiale, disposta, come raramente in passato, a riconoscerle funzione di arbitro ultimo nelle dispute internazionali; ma ne rivelò ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] erosione dei corsi d'acqua, molto avanzata, in lembi assai limitati, sui quali sorgono spesso, come su bastioni naturali, i l'influenza di una delle altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale tra l'Anapo e l ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e di Hornos, collegati alla costa da moli artificiali che limitano il bacino interno, lasciando solo un canale d'ingresso largo i due mari, onde viene annullata quasi completamente la funzione d'intermediario tra i paesi dell'America Atlantica e ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] J. Wink) sia per la ricerca scientifica (il generatore di funzioni variabili realizzato da S. Tempelaars nel 1964; il progetto di sintesi non ebbe mai vero seguito, anche se alcune limitazioni sono diventate consuetudini, come l'interdizione all'uso ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] viene preparato a compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale. In questo concetto che, pur paterna di educare i figli conforme i proprî principî fu talvolta limitata e in tal grado da essere presso qualche popolo, come ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] due elementi nuovi come A. Šelepin, che sommava una serie di funzioni di partito e di governo, e P. Šelest, primo segretario del , Varsavia, 15 luglio 1968). Tale dottrina della "sovranitމ limitata" fu ripresa a Bratislava il 3 agosto 1968 e poi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] al suo scopo" ma "questo modo di manifestare la chiarezza... delle funzioni non ha nulla a che vedere con un'architettura di complessità e indirizzata verso fatti e fenomeni omogenei, e perciò limitati, con una conseguente caduta d'interesse per le ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] a seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzione di tale insegnamento, essa sia, volta a volta, o prova dell , lo studente ha invece libertà di scelta (sia pure limitata dal fatto che la porzione dei suoi obblighi di studio ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.