MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] l'aria di sovralimentazione. Ciò però, oltre ad avere efficacia limitata, perché l'immissione di aria durante la corsa di ritorno 9 che riceve gli scarichi di tutti i cilindri, e quindi funziona a pressione costante, non ad impulsi. I due alberi sono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, .
Il termine città globali designa un numero limitato di unità urbane che, strettamente interconnesse da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 910 ditte artigiane (con 863.542 addetti). Se ci limitiamo alle imprese industriali (escludendo l'artigianato), il 35% fine del 1958 si contavano in Italia 2666 centrali idroelettriche in funzione, con una potenza installata di 11,6 milioni di kW ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] limitandosi a contare le istruzioni più significative che vengono eseguite durante il calcolo, sempre in funzione (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo funziona nel seguente modo:
V sceglie a caso i in {1,2} e una permutazione π ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , morto in Bologna nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la suppurazione delle ferite a mezzo del vino caldo. realtà questi ultimi non sono che corpi estranei quali funzionano da tutori e vengono poi sostituiti da osso rigenerato, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] con due delle coordinate p, v, T, con due funzioni qualsiasi delle coordinate stesse, Shaw assume come tali l'energia ciclone può essere varia: nei tropici essi sono di regola limitati ai periodi d'inversione dei monsoni, quando cioè il monsone di ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] caratteri, si riferiscono a un numero assai limitato d'individui, troppo esiguo in confronto di . e si contrappone ai dialetti N., ad es. nell'uso del pron. rel. ya- in funzione di quel che sarà nel m. pers. e nel mod. pers. l'iḍāfat, nel tema k ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] che essa costituisce una risorsa e un vincolo che non può essere limitato o circoscritto a un numero predefinito e ristretto di funzioni; anzi, proprio mentre certe funzioni vengono lasciate, altre vengono acquisite o apprese o create, cosicché il ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] in forma complessa se il pH sia maggiore di 7 e il cobalto funzioni come trivalente (A. Benedicenti e G. B. Bonino).
Con un'altra i quali vorrebbero che tutta la terapia potesse essere limitata a un numero ristrettissimo di farmaci, forse venti, ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] l'uscita è alla tensione VDD. Questa modalità di funzionamento corrisponde alla funzione logica NAND (A ∙ B) descritta in fig. appartenenti alla stessa riga potrebbero subire una sia pur limitata iniezione di elettroni per effetto tunnel nel gate ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.