Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] alghe in eccesso. L’i. naturale ha in genere un’importanza limitata, perciò in genere si fa riferimento soltanto a i. prodotti dalle gassosi tra mare e atmosfera, cui è legata la funzione clorofilliana delle alghe e la formazione di carbonati e ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] umano, ma un fine che né l'uomo singolo, né limitati gruppi possono conseguire, la felicità non è raggiungibile se non nella modo che la salvezza ultraterrena del singolo è in funzione della salvezza universale, attraverso il magistero della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] (2008); notevole anche la produzione di avena (428.000 q). Relativamente limitata, nonostante le tradizioni, la produzione di vino (2,7 milioni di hl di Lucca e Siena. Con il 15° sec. la funzione storica della T., e di Firenze in particolare, si ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] dovrà limitarsi a decidere come votare, mentre il secondo dovrà analizzare a priori che cosa fare in funzione del del primo e del secondo giocatore, mentre f e g le loro funzioni di utilità. La specificazione di una coppia (detta anche profilo) di ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] del ciclo. Una m. costruita per una determinata potenza continuativa può naturalmente funzionare a una potenza maggiore se il funzionamento è di durata limitata.
Macchine a fluido
Sotto questa denominazione si è soliti raggruppare i numerosi tipi ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] ’impossibilità di cui si è detto è limitata alle esperienze meccaniche. A. Einstein affermò x′2+y′2+z′2 =c2t′2. Esprimendo opportunamente x′, y′, z′ e t′ in funzione di x, y, z, t e v e imponendo che le due equazioni si identifichino, si ottengono ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] potenziale del cervello dell’uomo di Neandertal doveva essere alquanto limitata, dal momento che la sua cultura materiale si manifesta II, erano rifinite per ottenere strumenti versatili per funzioni specifiche, mentre si trascurava il nucleo litico. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] consentono di scorgere diverse dimensioni di senso, non limitandosi cioè a comunicare un messaggio univoco (G. Lewis, S.J. Tambiah). Lo studio del rapporto tra forme simboliche e funzionamento della società ha assunto rilievo centrale fin dai lavori ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] animi viene identificata con la filosofia, e la sua funzione diventa quella di condurre gli uomini da una vita ‘ esigenza di ampliamento dell’oggetto della storia tradizionale, limitata sostanzialmente agli eventi politico-militari. Nel Siècle de ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] necessariamente tutta la molecola del recettore e dell’o., ma può essere limitata solo a una porzione di uno o di entrambi. Pertanto, il legame , i ritmi endocrini essenziali per la normale funzione della maggior parte degli o. sono invece alterati ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam.,...
limitante
agg. [part. pres. di limitare2]. – Che limita, che pone un limite. Nel linguaggio tecn. e scient., fattore l., quello che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione.