La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] peraltro, sulla base di criteri per niente definiti a livello legislativo. Ove si acceda alla tesi che le commissioni arbitrali vengono abilitate ad esercitare direttamente le funzioni arbitrali e, peraltro, nella loro normale composizione – tesi non ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] svizzera, art. 8; British North America act del 1867, art. 91), nel cui ambito venivano esercitate funzionilegislative, esecutive e giurisdizionali. Agli Stati membri spettavano le competenze non attribuite allo Stato federale: i cosiddetti 'poteri ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] dati reperiti dai suoi settori specializzati. La sua funzione consiste nel sistematizzarli colmando i vuoti tra i diversi limitato di esperienze prima di decidere riforme istituzionali e legislative di ordine generale; avere delle ambizioni 'modeste' ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] sin qui descritta ha trovato piena attuazione ad opera del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (recante “Attuazione della direttiva le CER, difatti, non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano i consumatori ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] dettata da ragioni di tutela dell'ordine pubblico, e non sembra possa essere iscritta nella legislazione per la protezione dei dati personali, in funzione della valorizzazione della persona.
Proprio la lettura dell'art. 1 della l. 675/1996 suggerisce ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ; il secondo si fonda invece sull'attività di un organo indipendente, con funzioni proprie, ed è tipico dell'esperienza svedese.
Una copiosissima legislazione si registra in materia di produzione alimentare. Allo stesso modo cominciano a prendere ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , che, quindi, escono dall’indistinto che li caratterizza in forza delle scelte legislative operate dal delegante. Si tratta di decisiva funzione, dato che è possibile ipotizzare, in conseguenza della già evidenziata fisiologica indeterminatezza ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] concezione quindi tutta spirituale della Chiesa e della sua funzione. Già nell'Antigrorius, del resto, aveva esposto lo riorganizzò il governo, il C. fece parte della Commissione legislativa; ma negli ultimi mesi della Repubblica non esplicò alcuna ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] da costui realizzate in luogo del titolare del diritto ha funzione di “bilanciamento” del danno da calcolare sul calo di in maniera sistematica (art. 144 c.p.i.) il legislatore ha poi previsto particolari mezzi di cautela quali il sequestro ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] sia, appunto, la compresenza in diversi ordinamenti dei due strumenti a dimostrare la diversità di contenuto e di funzioni fra la legislazione sui minimi e gli strumenti di estensione erga omnes dei contratti collettivi.
3 La legge dell’11.8.2014 ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...