Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] non specifica all'art. 117 quali siano i titolari delle competenze legislative in materia. Si ritiene che tale mancanza abbia reso più difficile la ripartizione delle funzioni pubbliche in questo sensibile settore, con conseguenze spesso nefaste nell ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] per una più accorta difesa del pubblico risparmio ma anche per la disciplina della funzione creditizia.
Le autorità di vigilanza bancaria, individuate sin dalla legislazione del 1936 in un Comitato di ministri presieduto dal capo del governo e nell ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle N. U.: costituita nell'ottobre 1956, entrò in funzione nel 1957. La prima conferenza generale tenuta a Vienna scelse prime. La tendenza più recente è però quella di escludere una legislazione speciale per i detti minerali. Negli S. U. A., ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] fra due cose mobili è decisiva la destinazione o funzione economico-sociale del tutto; solo quando questo criterio non . In questa materia è da tener presente quanto lo stesso legislatore avverte: cioè che le disposizioni da lui dettate debbono servir ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] costituzionale (sentenza nr. 303/2003) non possono ormai più intervenire nelle materie di legislazione concorrente o sull'organizzazione delle funzioni amministrative locali. Dove non può più giungere il regolamento può, però, ancora intervenire ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, 'art. 6 del citato decreto 1931, nulla è innovato nella speciale legislazione vigente per l'Istituto di S. Spirito e Ospedali riuniti di Roma ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] una utilità costante, immutabile, ma al contrario essa varia in funzione della quantità, così che le differenti unità, o dosi, rapporti giuridici patrimoniali, ha, nel nostro diritto, una base legislativa. Infatti, giusta l'art. 406 cod. civ.: "Tutte ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] la regione. In esecuzione di tale disposizione sono stati emanati i decreti legislativi -6 maggio 1948, nn. 654 e 655. Il primo stabilisce che le funzioni del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Europea e gli Stati membri, la determinazione della funzione dei Parlamenti nazionali, un intervento di semplificazione e sintesi proporzionalità che specificano le relazioni tra la prassi legislativa comunitaria e quella dei singoli Stati membri. ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] impedimento, da chi ne fa le veci), e il cui funzionamento è stato oggetto di particolari norme da parte del nuovo regolamento il c. all'ingrosso, per il c. al minuto il legislatore, come si è visto, ha optato per un sistema di programmazione ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...