Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] A questa estensione di poteri corrisponde il moltiplicarsi delle funzioni e degli uffici della curia romana. E si cominciano in parte laici, come corpo consultivo in materia di legislazione e di finanza, e deliberativo nei conflitti di competenza fra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'importanza politica che aveva avuto in Roma né rappresenta una limitazione del potere imperiale. Le sue funzioni sono giudiziarie e legislative. Esso costituisce una specie d'alta corte di giustizia e di consiglio di stato: giudica i grandi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] avviene cantone per cantone, o direttamente o attraverso il gran consiglio del cantone. L'assemblea federale ha funzionilegislative, e anche esecutive, e, in alcuni punti, giudiziarie. Di competenza dell'assemblea federale sono: organizzazione e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il re, che, in tempo di pace, delega le sue funzioni al ministro della Difesa nazionale e, in tempo di guerra, può comincia a manifestarsi la grande influenza bizantina con le pravile (legislazioni), formate mediante la traduzione, prima in slavo, e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ; tali sono, ad es., la vendita mobiliare, le società, il trasporto di merci per mare; qui il testo legislativo ha tutta la funzione di un parziale codice (codifying act); altre leggi hanno addirittura la forza di veri testi unici (consolidating act ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] negli Stati Uniti, la cui costituzione fu presente allo spirito del legislatore, il potere sovrano è di regola degli stati federati e, decennio del nuovo secolo, a poter costituire e far funzionare nel Canada un vero e proprio ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] da contrassegno alle donne, e uno per gli uomini, ma con funzione diversa; tali uccelli recano le anime dei bambini che stanno per alla successione. Si deve poi alla stessa legislazione la determinazione nelle successioni testamentarie e negli atti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] d'alto rango; in seguito tale consuetudine cessò. Anche nella legislazione medicea la caccia era trattata con molto rigore. Le riserve un'arte, ed anche, sotto il nome di falconeria, una funzione di stato.
Oggi la caccia a volo, benché abbia luogo a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per il tramite del portiere, a tutte le disposizioni legislative vigenti circa la denuncia all'autorità di P.S. degli grandi scorte di viveri o di altri generi necessarî per il funzionamento dell'albergo. D'altra parte, l'albergatore normalmente non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] significato che la disposizione avrebbe, nell'intento del legislatore, di procedere a una scelta se attribuire il il primo trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di assistenza sanitaria e ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...