(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ampia concezione del ruolo dell'agricoltore degli anni Novanta, le cui funzioni produttive sono inserite nel contesto socio-culturale e ambientale del territorio, alcuni interventi del legislatore nazionale, come quello di cui alla l. 5 dicembre 1985 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Comunità, ma la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capo dello stato è un presidente eletto con il sistema proporzionale dai due rami riuniti del parlamento centrale e dalle assemblee legislative degli stati; dura in carica cinque ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] casa. Ma senza dubbio nell'esercizio della sua funzione narrativa la televisione ha giocato la partita vincente. dei produttori e dei distributori; dopo di allora il vuoto legislativo non risparmiò più alcun settore. Nel 1981 venivano trasmessi ormai ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] G. Cerullo e altri, L'evoluzione della logica programmata nelle funzioni di sicurezza negli impianti di segnalamento ferroviario: l'ACEI elettronico, ibidem.
Legislazione italiana delle ferrovie. - La bipartizione del sistema ferroviario italiano in ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] a coadiuvare il Ministero dell'industria e del commercio nella sua funzione di vigilanza sull'esercizio delle assicurazioni private (r. decr. legge 25 maggio 1944, n. 155; decr. legisl. del capo provvisorio dello stato 15 settembre 1946, n. 349).
L ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] con personalità giuridica e nel 1963 ha avuto un ampliamento delle funzioni e dei compiti. Nel 1979 i poteri di direzione e dei titoli di studio rilasciati dall'università. In sede legislativa si è provveduto alla definizione di una nuova normativa ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di definizione dei rapporti tributari, il consulente fiscale ha assunto funzione e professionalità precisa e propria nel lungo periodo della iperfetazione legislativa e della complessità di norme applicate formalisticamente da una amministrazione ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] alle r., direttamente o indirettamente, dovevano essere eliminate in blocco e non con legislazione a frammenti; tutti gli enti e loro relative funzioni in settori di responsabilità regionale che coprivano più di una r. dovevano essere trasferiti ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] i due elementi estremi degli spoilers e degli alettoni. Questa funzione è disponibile a velocità superiori ai 370 km/h e produce completamente a causa di ritardi nell'approvazione della normativa legislativa. E questo è tanto più grave in quanto le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] (sui quali non grava il rischio degli investimenti). Tuttavia, almeno nell'originaria visione legislativa, è presente l'intento di raccordare la funzione espletata dal sistema bancario con quella, alternativa, che si realizza attraverso la Borsa ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...