"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] una utilità costante, immutabile, ma al contrario essa varia in funzione della quantità, così che le differenti unità, o dosi, rapporti giuridici patrimoniali, ha, nel nostro diritto, una base legislativa. Infatti, giusta l'art. 406 cod. civ.: "Tutte ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dell'autonomia era limitato dal sovrano, solo i corpi legislativi delle c. italiane - di cui sono pervenute anche 53; G. Dagron, La città bizantina, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] all'altra. In alcuni casi l'armonizzazione delle legislazioni nazionali è stata sufficiente per affrontare il problema; X nel tribunale francese competente. Alla fine, se la macchina funziona in modo adeguato, sarà emessa una sentenza allo scopo di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] anni trenta tale funzione era soprattutto di supervisione; i ministri controllavano ciò che accadeva oltreoceano, verificavano lo stato delle finanze coloniali e passavano al vaglio le leggi promulgate dai consigli e dai corpi legislativi locali, ma ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] limite si può sostenere che, quali che siano gli scopi e le funzioni dichiarate, al fondo ve n'è sempre una diffusa e pervasiva, valere per tutte le possibili figure che la realtà sociale e legislativa presenta in un dato momento e in un dato paese, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] In questo paese (gli Stati Uniti), l'intervento del legislatore, attuatosi con il Securities act del 1933 e il Securities 'altro canto è pur vero che questi fattori possono giocare in funzione di un aggravio di certi costi e quindi avere un'incidenza ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] un'articolazione dell'indivisibile potere monarchico in funzioni distinte, tale per esempio da impedire ad un sovrano di "esimersi dal debito" contratto coi sudditi confondendo "la qualità di legislatore con quella di debitore" (Sull'editto per ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] del tribunale che assumeva la veste di 'giudice delegato', con la funzione di controllo sugli sviluppi del caso e di risoluzione di eventuali controversie. La legislazione francese individuava due tipi di reati concorsuali: la bancarotta semplice e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] concezione quindi tutta spirituale della Chiesa e della sua funzione. Già nell'Antigrorius, del resto, aveva esposto lo riorganizzò il governo, il C. fece parte della Commissione legislativa; ma negli ultimi mesi della Repubblica non esplicò alcuna ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] lega strettamente all’esperienza e all’evoluzione di una società e ne definisce la funzione non al modo di una costruzione normativa che il legislatore illuministicamente, o ideologicamente, impone al tessuto sociale, ma invece come di uno specchio ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...