Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] all’interesse familiare spettante ai congiunti superstiti17.
Il testamento è, per definizione pure legislativa (ad esempio, art. 50, co. 1, art. 620, co. 3 .
17 Per un recente approfondimento sulla funzione e sui limiti della cosiddetta “autonomia ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] territorio regionale, forme associative fra i Comuni per l’esercizio delle funzioni di governo di area vasta nonché di definirne gli organi, le funzioni e la legislazione elettorale2. Le Regioni stesse, d’altronde, avrebbero dovuto sopprimere ogni ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] al giudice ordinario, non poteva essere introdotta a mezzo di un decreto legislativo (il d.lgs. 2.7.2010, n. 104) nell’assoluto può essere qualificata come esercizio di una “funzione giustiziale”9. Contro la tesi della giurisdizionalizzazione, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] responsabilità medica: l’una di fonte giurisprudenziale, l’altra legislativa.
1.1 Il nesso di causalità
La novità più ha escluso qualsiasi graduabilità della responsabilità del medico in funzione delle pregresse condizioni di salute del paziente. Per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] civile ed equità sociale. Alla fine del 1794 passò dalle funzioni di avvocato alla carica di giudice del medesimo tribunale.
un’equa società repubblicana. Nelle sue proposte legislative trovavano rispecchiamento la sua dottrina giusnaturalistica del ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] competere a un complesso germanico rozzo e sorpassato. Come si poteva mai fargli svolgere la delicata funzione di riempire le lacune legislative nelle fattispecie difficili e di fornire rationes interpretative di buon conio? Con Gennaro Maria Monti ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] peraltro, la tenuità del fatto svolge un ruolo anche in funzione conciliativa8. Alla luce di tale arresto, ragionando a contrario prima volta in Cassazione22.
Gli effetti del giudicato
Il legislatore ha regolato, infine, gli effetti della sentenza di ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] giurisprudenziale della Cour de Cassation e non a una riforma legislativa, come invece è avvenuto in Germania.
Fino agli anni apprezzata dalla dottrina, sulla base di considerazioni relative alla funzione della data nel testamento25 e, in séguito a un ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] . Ciò, peraltro, tenendo nel debito conto che le funzioni di tutela sono e restano di esclusiva competenza statale, nel 2012 di è assistito ad una massiccia produzione legislativa volta a disciplinare la dismissione del patrimonio immobiliare pubblico ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] del danno risarcibile svincolata dal parametro della Differenztheorie sottende opzioni di politica legislativa che investono, in via apicale, le funzioni della responsabilità civile3. Chi nega che questa possa rispondere a logiche diverse ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...