La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] dagli artt. 154 e 155 c. assicurazioni (avente la funzione di fornitore indicazioni alle vittime italiane di sinistri avvenuti in altri divenuto ben grave e diffuso, se lo stesso legislatore comunitario, al fine di garantire uniformità di disciplina ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] caratteristica cui si connette la conseguenza automatica prevista dal legislatore (basta in effetti, secondo l’opinione dominante, caso di «annullamento» di norme penali con una diversa funzione (come quelle che, appunto, regolano l’influenza delle ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] in materia di contratti pubblici, perseguita dal legislatore comunitario con la adozione delle direttive di settore disciplinano poi, nel dettaglio, i compiti e le funzioni del responsabile del procedimento nell’affidamento dei contratti pubblici ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] 8 d.lgs. n. 28/2010 fanno poi riferimento soltanto alla funzione di assistenza del difensore e non anche a quella di rappresentanza, dando della procedura) essendo necessaria, per espressa previsione legislativa, l’assistenza di un avvocato per la ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] che «ben potrebbe essere adottata la decretazione di urgenza per incidere su singole funzioni degli enti locali, su singoli aspetti della legislazione elettorale o su specifici profili della struttura e composizione degli organi di governo, secondo ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] creditori.
Il tentativo di approdare a una disciplina legislativa delle vicende cui, nella prassi degli affari, 2007’), il trust entrare tra i soggetti passivi IRES, in funzione della loro opacità (ovvero nel caso in cui nell’atto istitutivo ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Consiglio. Il 1° marzo 1833 fu chiamato a esercitare la funzione di giudice supplente presso il tribunale dell’uditore della Camera ( se non altro per ridurre gli effetti della legislazione italiana di tipo giurisdizionalistico. Egli scrisse la bozza ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] delle priorità e degli orientamenti politici generali.
8 Organo composto dai rappresentanti degli esecutivi nazionali con funzionilegislative di tipo generale nel sistema UE.
9 Letteralmente dal tedesco “candidato guida”, ci si riferisce all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] soffermarsi sulla sua genesi, la sua struttura e la sua funzione all’interno del sistema giuridico vigente in Europa tra i vocem.
F. Liotta, Tra compilazione e codificazione. L’opera legislativa di Gregorio IX e Bonifacio VIII, in Studi di storia del ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] e con le norme novellate del codice di procedura penale il legislatore non ha inteso creare una immunità soggettiva per gli agenti del 14. In buona sostanza, il sistema così congegnato funziona solo nella misura in cui l’autorità politica eserciti ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...