DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] . 82).
Il D., prendendo atto della caotica situazione legislativa vigente nella legazione, cercò dunque di fornire delle linee e 212), poi dovette accettare lasciando proprio al D. le funzioni interinali di segretario di Stato dal 5 giugno 1801 al ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] che è stata poi la ragione che aveva indotto il legislatore del codice a cambiare il regime della competenza, di piano tutti gli organi giudiziari di primo grado, aventi pari funzioni ed ugualmente sottoposti al sindacato del Consiglio di Stato, come ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] fortuna. La tendenza a negare, sull'esempio della legislazione francese, qualunque efficacia alle disposizioni fiduciarie in nome della probiviri dell'industria, di cui enfatizzò la funzione pacificatrice ed equitativa, provvedendo altresì alla nomina ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] del 1930 era il prodotto di una precisa opzione di politica legislativa: l’istituto in oggetto era in contrasto con i principi che in presenza di lui e a causa o nell’esercizio delle sue funzioni».
Se, dunque, per usare le parole della Consulta, la ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] sede di appello, ha scelto di ripudiare detto giudice in funzione di un giudizio opportunistico circa le maggiori o minori probabilità riserva alle facoltà a numero chiuso. La riferita previsione legislativa, se da un lato può essere intesa come ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di una carica già prestigiosa che con il tempo subirà sempre più un sovradimensionamento rispetto alle funzioni per le quali era stata pensata dal legislatore. In secondo luogo i dati relativi ai giustizieri non lasciano dubbi anche sul fatto che all ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] il ricorrente il riesercizio conforme a diritto della funzione, potendo il giudice amministrativo immediatamente accogliere la quindi, costituito dall’assenza di una espressa previsione legislativa che consentisse il cumulo tra le due azioni, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] Se tutto ciò è vero, è indubbio che il funzionamento del processo dipende anche dalla qualità dell’organizzazione e e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] , anche a giustificare la scelta di un intervento del legislatore per rendere tipico il contratto8.
Emerge come peculiarità propria come si desume dal predetto art. 113, assolve alla funzione di coprire gli oneri per il mancato od inesatto adempimento ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...]
Così come già a Capua, anche a Messina, Federico, prendendo le mosse dalla negletta legislazione normanna, assolveva, in un'assise parlamentare o generalis curia, alla funzione di 'ordinare il Regno' per garantirvi pace e giustizia, dando vita a una ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...