Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] una simile suddivisione sembra rispondere principalmente ad una funzione di mera descrizione del fenomeno, più utile sul piano materiale, sarebbe già tipizzata in astratto dallo stesso legislatore (così Di Martino, A., La pluralità soggettiva tipica. ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] regimi liberali, di privare il Governo della funzione storica di guida della collettività ordinata a Stato, per affidare invece il compito alle Camere rappresentative, la cui legislazione il Governo avrebbe dovuto meramente limitarsi ad eseguire ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche) che attribuisce all’AGCOM le funzioni di ANR di cui all’art. 13 della succitata direttiva 2002/21 dei servizi di comunicazione elettronica;
• il Legislatore avrebbe dovuto dettare per l’AGCOM norme più ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] delle aziende al fine di evitare il licenziamento, hanno trovato una prima regolamentazione legislativa con il d.l. 30.10.1984, n. 726, conv. dalla l prestazioni che tali fondi possono prevedere con funzione analoga a quella svolta già dai contratti ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] . Ma questa sempre più vasta e complessa funzione promozionale dello Stato moderno ha ovviamente comportato forme spesso pericolose ed esse stesse potenzialmente oppressive di gigantismo governativo: gigantismo legislativo anzitutto, come s'è visto ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] . 85 del TFUE ha previsto che la struttura, il funzionamento, la sfera d’azione e i compiti di Eurojust siano determinati mediante regolamenti adottati secondo la procedura legislativa ordinaria.
Per questo motivo il 17 luglio 2013 (contestualmente ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] di ridurre la riserva di legge a una sorta di autorizzazione legislativa, si contrappone chi (cfr.: Fantozzi, A., Riserva di legge che potranno giocare le Regioni, valorizzando la funzione di coordinamento assegnata alla legge statale.
Sul ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] abbastanza consolidato. La sua importanza può essere argomentata anche in funzioni di comparazioni storiche: lo Statuto Albertino non parlava né di il potere di interpretare e applicare le norme legislative, l'altro è consistito nel più sottile ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] assuma una tale fondamentale rilevanza, al punto da attribuire allo stesso legislatore la volontà di riconoscere alla non contestazione la funzione di imporre al giudice di ritenere i fatti non specificamente contestati «come se fossero veri ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...]
Quanto al coordinatore, egli è scelto tra le persone abilitate a svolgere le funzioni di amministratore delle procedure di insolvenza secondo la legislazione di uno Stato membro (non necessariamente quello di apertura di una delle procedure). Per ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...