CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] talune questioni circa la residenza e la dimora, alle funzioni di quei boni homines che tanto spesso ricorrono in carte Napoli 1953, pp. 423-43); ai freni posti all'attività legislativa, la Causa legis di tre anni dopo, confluita integralmente nel ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] al ridimensionamento del ruolo del s. e della funzione mediatrice dello Stato.
Il movimento sindacale in pienamente riconosciuta, anche se tuttora manca una specifica disciplina legislativa e se si riconosce la necessità di particolari limitazioni, ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] l’introduzione della competenza penale del giudice di pace (d. legisl. 274/2000) sono sopraggiunti nuovi tipi di sanzione: la come la p., in questo caso, perda ogni funzione rieducativa per via dell’irreparabilità. Le argomentazioni del secondo ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] non aventi natura negoziale, perché nell’ambito della previsione legislativa esso costituisce uno strumento di cui il soggetto si della propria autonomia è condizionata all’interesse sociale. La funzione sociale non è esterna al negozio giuridico, ma ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] con riferimento al divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata solo con la l. n. 17/ . 4530/2 agosto 1974) che assegnava loro la funzione di inquadramento degli atleti professionisti o dilettanti e ne ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] che la gestione e la conservazione del patrimonio pubblico ha per lo Stato, il legislatore ha previsto per i pubblici impiegati che esercitano la funzione di contabile una particolare disciplina della loro r., che viene qualificata contabile. Detta r ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a seguito della riforma del 2001 del titolo V domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzioni di produzione e dei costi (M. Wohl, C. Hendrickson) ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] una competenza generale a svolgere attività di gestione, mentre agli organi politici sono state attribuite funzioni di indirizzo e controllo (d. legisl. 29/1993). A seguito di queste trasformazioni, dunque, l’a. pubblica ricomprende, sul piano degli ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] In particolare, il b. dello Stato assolve alle seguenti funzioni: politica, perché l’approvazione del b. da parte per il b. dello Stato dalla l. 94/1997. Con il d. legisl. 76/2000 sono stati dettati i principi fondamentali e le norme di coordinamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] quelle operazioni che non costituiscono cessioni di beni, il legislatore italiano individua la fonte delle p. stesse in alcuni note. Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzione di valori prestabiliti della velocità e del grado di p.: ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...