FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di stato e i consigli di prefettura, che oltre alle funzioni consultive ebbero quella di giudicare sui reclami contenziosi rivolti contro l'amministrazione. Così la legislazione francese si trovò avviata sulla strada che in complesso ha seguito ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] territorio ai fini e nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] l'attuale disciplina, con tutto il suo lunghissimo iter legislativo, abbia finalmente favorito una maggior presa di coscienza da minore che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei capi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] caso di citazione diretta dinnanzi alla Corte di assise.
Se si prescinde dalla specifica funzione dell'atto di accusa (che sarà chiarita più oltre) quale risulta dalla legislazione, possiamo dire che l'atto d'accusa sia quello col quale si porta a ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] la polis ha un sostanziale interesse a che l'οἶκος funzioni regolarmente; tuttavia non riconosce direttamente se non il cittadino migliori di quelle che sarebbero loro assegnate dalle disposizioni legislative, in modo che, quando i Germani si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] inoltre del potere di sollecitare l'iniziativa legislativa della Commissione, primo passo verso il riconoscimento giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzione di supremo garante del diritto comunitario, sempre più coadiuvata ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tra tutela culturale e tutela ambientale è stata sempre più ribadita e rafforzata dal legislatore. La stessa delega alle Regioni di importanti funzioni in materia di paesaggio, conserva e garantisce allo stato non pochi poteri d'intervento ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] debitore del nolo non è da perdere di vista la funzione (collegata al contratto di noleggio) della polizza di carico .).
Quanto alle garanzie per il debito di nolo, tutte le legislazioni, in ogni tempo, si sono preoccupate di garantire il noleggiante ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e con abbuono di 1500 dramme del debito. Ancora dopo la legislazione del 51, Salamina di Cipro era debitrice verso due negotiatores romani, risparmio, il quale più che essere in funzione del calcolo economico (importanza della corrente del reddito ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , i rivi e i colatori naturali. La duplicità delle fonti legislative (delle quali si discuteva se l'una dovesse prevalere sull'altra economia;
b) i canali principali di bonifica, la cui funzione è quella di sostituire il fiume nel rendere possibile il ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...