PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] alla conoscenza effettiva. In base alla concreta applicazione legislativa di codesto principio o criterio si denomina p.- di m., in questa App.). È interessante osservare che la funzione informativa della p. ha un'importanza particolare per i prodotti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] della pianificazione, accentuando al massimo la funzione esclusivamente sociale della proprietà privata, la Italia e all'estero, ivi 1951; E. Sisi, Le legislazioni urbanistiche di alcune nazioni europee, Firenze 1955 (con bibliografia); Proposta ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] alla luce del sole. Ogni cittadino può svolgere questa funzione di far nascere pubblicamente ciò che è già nato segretamente e articolazione delle domande politiche, di elaborazione legislativa delle norme, di attuazione amministrativa o governativa ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di definizione dei rapporti tributari, il consulente fiscale ha assunto funzione e professionalità precisa e propria nel lungo periodo della iperfetazione legislativa e della complessità di norme applicate formalisticamente da una amministrazione ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] Consiglio sono stati per la prima volta disciplinati legislativamente. A tale legge ha dato attuazione il province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] facilmente eluso negli a. a conduttore non coltivatore diretto. Il legislatore pertanto, con la l. 22 luglio 1966, n. 606, Poiché, peraltro, si riconosce pur sempre una valida funzione a detto contratto, che consente all'imprenditore di dedicare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Iglesia de España y de America, Madrid 1859 segg. Per la legislazione, cfr. Las leyes españolas, ivi 1867 segg.; Biblioteca jurídica protrae nel nuovo secolo; ma in politica sta in funzione del liberalismo, e attende a instaurare il divino senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo sviluppo economico e politico dei diversi settori, la loro funzione appare notevole anche per le attività che essi permisero e 1814, ma anche a Vienna, durante il congresso. E legislatore di un nuovo ordinamento di pace egli poté apparire quando, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] C., e questa raccolta ha servito di modello alle legislazioni successive. Leggi aspre e dure, mitigate soltanto dal re chiamò l'annalista Yü dicendogli di scrivere: nell'adempimento delle tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito nero, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte, e in un banchetto che ivi l'attende. Nessuna funzione religiosa ha luogo, sebbene ora, certo sotto l'influenza delle 466. Le elezioni generali hanno luogo ogni 4 anni.
Legislativamente nessuna delle due camere è superiore all'altra, ma insieme ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...