La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] degli accordi, ha consentito all’amministrazione di avvalersi di moduli consensuali per l’esercizio della funzione amministrativa, in questo modo generalizzando l’alternativa all’usuale modello di amministrazione fondato sull’esercizio autoritativo ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] dalla riforma del titolo V della Costituzione. Accogliendo un orientamento da tempo seguito dal legislatore (art. 3 d.p.r. n. 8/1972, art. 106, co. è una funzione strumentale, neutra e trasversale, rispetto alle altre funzioni amministrative e, ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] deliberante e in sede redigente. Oltre a quella legislativa, le c. permanenti pongono in essere anche attività Consiglio e dei ministri per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni. I poteri della c. e la materia dei procedimenti di accusa ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] opera della l. n. 33/1957, sull’utilità della sua istituzione. Ulteriori funzioni sono state attribuite al CNEL dalla l. 4 marzo 2009, n. 15 e marzo 1998, n. 40, art. 40, co. 3, e dal decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, artic. 42, co. 3, che ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria consistente nella cessione di crediti o di altre attività non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali, e nella loro contestuale conversione in titoli [...] crediti oggetto di cartolarizzazione, che assume anche la funzione di intermediatore finanziario, può emettere a fronte dei le garanzie bancarie, dalla l. n. 266/2005. L’attenzione legislativa si è resa necessaria anche perché, a partire dal 2000, le ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] disposizioni del codice hanno sostituito quelle di cui al r. decr. legisl. 21 giugno 1938, n. 1380. Anche se scopo dell'apprendista appare evidente l'intenzione di dare al lavoro una funzione preminente nella vita e nell'attività del paese.
Diritto ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Ciò per tre ordini di motivi. Il primo concernente il fatto che nella nuova legislazione extra codicem si è venuta affermando una concezione più moderna e avanzata della funzione del diritto penale, collegata a quei fini di prevenzione e cura cui fa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] interpretazioni dal campo legale a quello politico e per tale via essa finisce con l'esercitare indirettamente funzionilegislative: la tutela dei diritti fondamentali del cittadino si è sviluppata in una "supremazia giudiziaria" (justicial supremacy ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] cessò, si può dire, del tutto dalla sua funzione di valuta internazionale.
Ciò non influì tuttavia sulla stabilità , approvò una legge con cui erano sospese le rappresentanze legislative dei Länder e il governo centrale era autorizzato a decretare ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti di diritto pubblico e norme legislative ne regolano l'istituzione e il funzionamento. In Inghilterra, negli Stati Uniti, e in generale nei paesi d'origine anglo-sassone, le borse ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...