Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] ricorso al referendum è spesso previsto anche in materia di legislazione ordinaria, come forma di sindacato del popolo sull’attività del dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] Stato, ecc..
Dopo il susseguirsi di una legislazione piuttosto frammentata ed un primo tentativo di disciplina . 26 luglio 2005, n. 152, che ha individuato il soggetto titolare della funzione di p.c.; il d.l. 30 dicembre 2009, n. 195 convertito dalla ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] (art. 2637 c.c.).
Con la fattispecie di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 c.c.) il legislatore ha inteso sanzionare la condotta degli amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] in materia di comunicazioni tra il ministero per le Comunicazioni (d. legisl. 177/2005, art. 9) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle telecomunicazioni e di promozione ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] bassa marea) è molto pronunciata: in Francia è in funzione la centrale della Rance, corso d’acqua che sfocia hanno ottenuto la concessione entro il 2001, e, successivamente, sulla base di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 e l. 239/2004 ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] detta del life cycle («ciclo della vita»), il consumo varia in funzione dell’età, di modo che i giovani e i vecchi consumano lavoratore dipendente di cui all’art. 2094 c.c. Il legislatore considera r. di lavoro dipendente anche tutte le pensioni e le ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione») e costituiscono un completamento della disciplina legislativa esistente in materia di divieto di discriminazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] . La formulazione corretta è «la f. sviluppa l’organo».
Diritto
Funzione amministrativa
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] di tali ipotesi è oggetto di una regolamentazione legislativa che tende a ‘socializzare’ il rischio d delle ruote sia rigido o no, a seconda che abbia una funzione esclusivamente portante o portante e motrice nello stesso tempo. Un assale rigido ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni (l. cost. n. 1/1953), né possono essere aventi forza di legge e cioè, con qualche contrasto dottrinario, il decreto legislativo di cui all’art. 76 Cost. e il decreto-legge di cui ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...