Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] candidati consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi»: art. 57, co. 5, Cost.), la generalità della funzionelegislativa sarebbe esercitata in modo da assicurare la prevalenza della volontà della Camera dei deputati, salvo che in alcuni ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] ulteriori rispetto al decreto (non essendo mai stata considerata la legge di conversione come una funzionelegislativa specializzata).
La focalizzazione. La legge di conversione nella giurisprudenza costituzionale
Dopo uno sviluppo non sempre ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] (ad esempio tornando al modello operante prima del 2001 oppure coinvolgendo in maniera più forte la Seconda Camera nella funzionelegislativa, per evitare il successivo contenzioso).
Ad ogni modo, trattandosi di una riforma in itinere, si è certi che ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di giurisprudenza dell'Università di Roma nel 1932 e si laureò il 13 luglio 1936 con una tesi su La funzionelegislativa e regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio 1936, vincitore di una borsa di ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] le tendenze del patriarca, serviva ai Comuni "per far sentire la loro forza" e, al tempo stesso, esercitava la funzionelegislativa. Pur riconoscendo che in Italia i parlamenti non erano numerosi, il L. criticò l'idea invalsa presso alcuni storici ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] conformità dell’atto amministrativo impugnato alle prescrizioni legislative che ne disciplinano il contenuto e le comunque non inferiore al grado di ufficiale, estratto a sorte, con funzioni di giudice. Organo di secondo grado è la Corte militare d’ ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] pur non essendo riservati all’imprenditore, svolgono una reale funzione solo se posti in essere da un imprenditore, come /1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. legisl. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche ...
Leggi Tutto
Giurista (Trieste 1933 - Padova 2000); professore universitario di diritto costituzionale a Trieste e a Padova, preside della facoltà di giurisprudenza a Padova; dal 1977 fu nominato giudice della Corte [...] -86. Fu ministro per gli Affari regionali e la Funzione pubblica nel 1987 e ministro per gli Affari regionali e le politiche comunitarie dal 1993 al 1994. Opere principali: La potestà legislativa regionale (1958); Diritto regionale (1973); Diritto ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] materia di comunicazioni tra il ministero per le Comunicazioni (d. legisl. 300/1999, art. 27; d. legisl. 259/2003, art. 7-9) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] l’intero titolo V della parte II della Costituzione, ridisegnando l’autonomia regionale sia sul piano della potestà legislativa, sia su quello delle funzioni amministrative.
La Regione dopo la l. cost. n. 3/2001. - Anche dopo la l. cost. n. 3/2001 ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...