potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] ’elezione diretta dei propri rappresentanti, il Parlamento è stato investito del p. sovrano e pertanto si è posto, attraverso la funzionelegislativa, al di sopra di ogni altro p. dello Stato. Da ciò – si è sostenuto – consegue la necessità non tanto ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] necessità di una unità visibile nella Chiesa - società consacrata dotata di autorità ecumenica -, sulla formale funzionelegislativa del Concilio ecumenico, e perciò sull'ecclesiologia come presupposto di ogni dogma cattolico. Questa distinzione ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , che assegnava alle regioni solo le competenze legislative (e parallelamente amministrative) espressamente nomenclate. Non c’è più specularità tra funzionelegislativa e funzione amministrativa (prevista dal testo costituzionale originario), anche ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] mesi.Sul piano teorico, quindi, l'insieme costituito dalla Commissione - incaricata dell'iniziativa politica, di una funzionelegislativa secondaria e di compiti esecutivi e di sorveglianza - e dal Consiglio - incaricato delle decisioni politiche e ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali, mentre non esercita funzionilegislative. Il Consiglio europeo si riunisce generalmente due volte a semestre su convocazione del presidente. Esso delibera ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , con eccezioni, che l’iniziativa sia affidata alla Commissione europea e che Parlamento e Consiglio esercitino la funzionelegislativa.
La procedura di adozione degli atti avviene attraverso varie modalità ed è mutata notevolmente nel tempo, nel ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali. Non esercita funzionilegislative. Il Consiglio europeo si riunisce generalmente due volte a semestre su convocazione del presidente. Esso delibera ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali, mentre non esercita funzionilegislative. Il Consiglio europeo si riunisce generalmente due volte a semestre su convocazione del presidente. Esso delibera ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] competenze differenziate per le diverse Regioni e ha introdotto il principio della separazione territoriale tra funzionelegislativa e funzione amministrativa. Dall'altro lato, ha codificato in modo più rigoroso rispetto alla vecchia Costituzione il ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] civile.
Nelle democrazie, l’attività parlamentare richiede anche altri fora per svolgere con maggiore efficacia la sua funzionelegislativa. A sostegno delle politiche per l’occupazione o delle politiche industriali, in America Latina mancano dei ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...