(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] reati erano stati codificati. In quest'opera, il legislatore è stato incalzato dall'opinione pubblica, che ha chiesto bando della pornografia, ma anche di affermare la funzione pedagogica della pornografia come espressione della sessualità umana ( ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Seicento, ad avere i loro consoli.
Con l'opera legislativa e costruttiva di Ferdinando I, con l'ultimazione dei . de l'Institut historique belge, Roma 1930; E. Di Pietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal Boll. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] non specifica all'art. 117 quali siano i titolari delle competenze legislative in materia. Si ritiene che tale mancanza abbia reso più difficile la ripartizione delle funzioni pubbliche in questo sensibile settore, con conseguenze spesso nefaste nell ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] delle N. U.: costituita nell'ottobre 1956, entrò in funzione nel 1957. La prima conferenza generale tenuta a Vienna scelse prime. La tendenza più recente è però quella di escludere una legislazione speciale per i detti minerali. Negli S. U. A., ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] (sui quali non grava il rischio degli investimenti). Tuttavia, almeno nell'originaria visione legislativa, è presente l'intento di raccordare la funzione espletata dal sistema bancario con quella, alternativa, che si realizza attraverso la Borsa ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] cui elezioni si tennero l'anno successivo. Tale misura legislativa non servì però a risolvere i problemi posti dal movimento di gradini e talvolta circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul basamento s'impianta l'aṇḍa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] idrici). Nuovi grandiosi impianti idroelettrici sono prossimi a entrare in funzione a Laja (centrali di El Abanico e El Toro) tre comandanti delle forze armate avrebbero esercitato il potere legislativo. Si rafforzava in tal modo la sensazione che i ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] fra due cose mobili è decisiva la destinazione o funzione economico-sociale del tutto; solo quando questo criterio non . In questa materia è da tener presente quanto lo stesso legislatore avverte: cioè che le disposizioni da lui dettate debbono servir ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] rustiche esistevano nell'epoca suddetta. È vero che questa assemblea funzionava in epoca storica per la sola elezione del pontifex maximus, di tribuni erarî; e ciò ebbe anzi una solenne sanzione legislativa nella nota legge Aurelia del 70 a. C., che ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] costituzionale (sentenza nr. 303/2003) non possono ormai più intervenire nelle materie di legislazione concorrente o sull'organizzazione delle funzioni amministrative locali. Dove non può più giungere il regolamento può, però, ancora intervenire ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...