Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] non potevano di regola alienare, giacché erano legati a quella funzione militare. Sin qui però, nel caso dei vassi e dei di Lorena nel 1749 riservò a sé stesso ogni podestà legislativa, la giurisdizione criminale, i diritti di regalia, la scelta ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] molte di esse conservano immutato il nome e la funzione. PriceMars scrive infatti che nella mescolanza avvenuta in Haiti che si riuniscono annualmente e separatamente, esercita il potere legislativo ed elegge il presidente a camere riunite. La lingua ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] qualche modo, nel contempo e successivamente, alla funzione consolidatrice i giuristi, i quali nelle loro opere, e specialmente nei cosiddetti digesta, commentano e riferiscono tutta l'antica legislazione relativa a un argomento determinato. Onde per ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] con personalità giuridica e nel 1963 ha avuto un ampliamento delle funzioni e dei compiti. Nel 1979 i poteri di direzione e dei titoli di studio rilasciati dall'università. In sede legislativa si è provveduto alla definizione di una nuova normativa ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] pratica leale del commercio possono di fronte a talune legislazioni che vi fanno espresso riferimento (es. legge concorrenza, in Riv. dir. comm., 1904; id., La varia funzione del nome nella concorrenza commerciale, in Foro italiano, I (1925), ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] . 685, in materia di abuso di sostanze stupefacenti (v. stupefacenti: Legislazione, App. IV, iii, p. 530), l'inizio di un nuovo lo diventa poiché finisce per condizionare ogni sua espressione in funzione della sostanza da cui dipende.
Circa il 20% dei ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] già dal tempo di Aureliano cominciò il monumento ad assumere la funzione di fortezza che ebbe per tutto il Medioevo e per l' direttamente da funzionarî imperiali. Ed anche in materia legislativa e giuridica lasciò A. grandi orme, facendo compilare ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] precisando e la sua attività sviluppando, sono state emanate diverse norme di carattere legislativo e regolamentare per disciplinare il suo ordinamento e funzionamento.
Tutte queste disposizioni sono state, in gran parte, riassunte e coordinate nel r ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] dallo stato italiano sono insufficienti a chiarire l'eredità legislativa ottomana.
Cittadinanza. - A coloro che per effetto alle dipendenze del governo il quale esercita la sua funzione di controllo per mezzo di un sovrintendente all'istruzione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] della coscienza pubblica sul piano etico e della legislazione su quello giuridico venne data dall'esperimento compiuto il identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo" (mentre prima veniva indicata la cessazione ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...