. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] della Corte di cassazione nel sistema italiano. In Italia l'interpretazione autentica della legge in modo obbligatorio per tutti è funzionelegislativa (art. 73 dello statuto). L'interpretazione caso per caso, per ogni singola controversia, è, invece ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e perquisizioni domiciliari presso i senatori a scopo d'istruttoria penale per reati da loro commessi.
Nell'esercizio della funzionelegislativa il senato e la camera dei deputati hanno gli stessi poteri, fatta eccezione per le leggi di imposizione ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] è il presidente, nominato dall'Assemblea nazionale, la quale è elettiva con suffragio univerversale e esercita la funzionelegislativa. Il potere esecutivo è affidato a ministri nominati dal presidente su proposta del primo ministro. Religione di ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] togliere ad essi ogni possibilità d'inceppare l'azione dell'amministrazione centrale. 2. L'avocazione allo stato della funzionelegislativa, dovunque si tratti di regolare rapporti di qualche importanza, e di quella giudiziaria. Lo stato muove verso ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] soggetti abbia di per sé forza obbligatoria: ma i comuni e, in genere, gli enti autarchici hanno da tempo perduto ogni funzionelegislativa nel senso vero e proprio della parola; la legge di loro vita è fissata dallo stato; il loro compito è limitato ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] enti locali per il raggiungimento degli scopi comuni. Esso è limitato però al campo dell'amministrazione (la funzionelegislativa e quella giurisdizionale sono infatti inerenti allo stato stesso, e non possono essere affidate ad altri), nel quale ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] di famiglie, con scissione in partiti che si combatterono accanitamente. La costituzione progressista del 1829 restituì alla Landsgemeinde la funzionelegislativa che essa era andata perdendo a poco a poco; quella del 1872, infine, diede a tutte le ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] 1793) concludeva che non si può, senza offendere la libertà individuale di coscienza, attribuire allo stato né una funzionelegislativa né una esecutiva, e che pertanto si deve lavorare alla dissoluzione del governo politico, più ampî sviluppi della ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] . Al parlamento e al capo dello stato collettivamente spetta la funzionelegislativa; al capo dello stato e al suo ministero spetta la funzione esecutiva, o, meglio, di governo; la funzione giudiziaria è riservata a un corpo di magistrati, più o ...
Leggi Tutto
È l'atto in forza del quale una persona viene in un singolo caso esonerata dall'osservare una data disposizione di legge. Questa disposizione può essere o una norma che impone un dovere positivo (di fare [...] sorge a proposito del diritto di dispensa, è se esso sia compreso nella funzione esecutiva, ossia nell'attuazione della norma, o se rientri invece nella funzionelegislativa. Dal punto di vista storico e positivo, possiamo constatare che il potere di ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...