Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] inoltre del potere di sollecitare l'iniziativa legislativa della Commissione, primo passo verso il riconoscimento giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzione di supremo garante del diritto comunitario, sempre più coadiuvata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] gli dà, quindi, la direzione del supremo potere legislativo; è capo del potere giudiziario e giudica direttamente in i pubblici ufficiali recantisi sul posto per l'esercizio delle loro funzioni. Molti di questi oneri erano in natura. Più, però, che ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] circa 1500 milioni di pesetas. Accanto alle casse di risparmio, funziona dal 1909 una Caja de Ahorro Postal, sul tipo di quelle dire che fin dai loro inizî, pur fra l'incertezza dei legislatori, le casse di risparmio italiane dànno mezzi e opera all' ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tra tutela culturale e tutela ambientale è stata sempre più ribadita e rafforzata dal legislatore. La stessa delega alle Regioni di importanti funzioni in materia di paesaggio, conserva e garantisce allo stato non pochi poteri d'intervento ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e con abbuono di 1500 dramme del debito. Ancora dopo la legislazione del 51, Salamina di Cipro era debitrice verso due negotiatores romani, risparmio, il quale più che essere in funzione del calcolo economico (importanza della corrente del reddito ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] dei singoli fondi, rese obbligatorie dalla legge. Ma il legislatore ha supposto pure il caso che il proprietario tenti di col nome di nuova formula Bazin. In essa il coefficiente χ è funzione del solo raggio medio R:
per cui:
Per i canali di bonifica ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , i rivi e i colatori naturali. La duplicità delle fonti legislative (delle quali si discuteva se l'una dovesse prevalere sull'altra economia;
b) i canali principali di bonifica, la cui funzione è quella di sostituire il fiume nel rendere possibile il ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] come dono dello Spirito, non avrebbe bisogno di norma legislativa. È già superata la prima fase del cristianesimo. per le case, tranne che per l'assistenza dei malati. La loro funzione è la preghiera perpetua: esse sono, insieme con gli orfani e i ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] fondato sulla monogamia e che lasciava alla donna una funzione importante nella vita domestica e, talvolta, anche in tra il vecchio e il nuovo si può considerare tutta la recente legislazione sul divorzio (v.) che, così come si affaccia sul moderno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] da parte dello stato sono molto rari. Secondo una disposizione legislativa che si è fatta risalire a Solone o solo a , la tendenza a una sempre maggiore ingerenza dello Stato nella funzione caritativa si è affermata e si è ormai consolidata, tra la ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...