Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] da contrassegno alle donne, e uno per gli uomini, ma con funzione diversa; tali uccelli recano le anime dei bambini che stanno per alla successione. Si deve poi alla stessa legislazione la determinazione nelle successioni testamentarie e negli atti ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] quando egli, emigrato dalla Mecca a Medina, alla primitiva funzione di "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse la quafità e molto si vale di criterî assunti dalle moderne legislazioni europee, anche in pieno contrasto col fiqh. Perciò questo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] d'alto rango; in seguito tale consuetudine cessò. Anche nella legislazione medicea la caccia era trattata con molto rigore. Le riserve un'arte, ed anche, sotto il nome di falconeria, una funzione di stato.
Oggi la caccia a volo, benché abbia luogo a ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] tra i fatti della nostra esperienza, e come tale appare funzione numeratrice del movimento quanto al prima e al poi (Phys., con la lode e col biasimo, la terza consiglia in materia legislativa, o d'imprese commerciali o di guerra, ecc., cioè tratta ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] da notare che, sia alla Camera sia al Senato, funziona una commissione permanente per la preparazione del bilancio: la stretta tecnica giuridica. Una legge suppone l'accordo dei tre organi legislativi: le due Camere ed il re; e tale accordo si ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] quattro caratteri principali: sostituzione di ē con ī; di r, l in funzioni di vocali con ri li; di gw con b; perdita di p iniziale ricchezza, ma secondo la posizione sociale dell'offeso.
Un altro legislatore sarebbe stato nel sec. V il re O' Leary, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per il tramite del portiere, a tutte le disposizioni legislative vigenti circa la denuncia all'autorità di P.S. degli grandi scorte di viveri o di altri generi necessarî per il funzionamento dell'albergo. D'altra parte, l'albergatore normalmente non ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] d'altronde largo spazio per l'ulteriore attività politica e legislativa dei governanti; le Leggi sono invece una costituzione che ideale perfezione di giustizia, è da lui concepito in funzione di un ulteriore aldiquà, senza il quale la sua giustizia ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] governative centrali e locali per l'esplicazione di tutte le funzioni statali che riguardano l'automobile.
Letteratura giuridica sull'automobile - Mentre la letteratura legislativa giuridica sull'automobile è molto ampia all'estero, specialmente in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] territorio ai fini e nei limiti dell'esercizio delle sue funzioni. Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...