Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del flusso di energia dalla fase di trazione alla fase di frenatura, per cui l'energia cinetica del veicolo viene trasformata dal motore funzionante come generatore e rinviata, tenendo naturalmente conto dei rendimenti di conversione, in batteria. In ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e perfetta organizzazione didattica mancarono a lungo locali acconci; ché se per le sue riunioni e per le funzioni religiose l'accademia ebbe fino dal 1565 la cappella del Capitolo dell'Annunziata, dagli accademici stessi adorna di sculture e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è quindi 10⁶⁰⁰, ma solo una frazione piccolissima possiede la stabilità e l'attività enzimatica necessarie a garantire il funzionamento cellulare. La probabilità che l'ottimalità di queste sequenze amminoacidiche sia nata per caso è praticamente zero ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di lavoro (per es., la catena di montaggio), alle modalità di attribuzione del salario in funzione della produzione del singolo lavoratore (cottimo). L'influenza degli studi di Taylor, considerato il padre della scuola organizzativa classica, penetrò ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , il cui studio coinvolge metodi analoghi a quelli già considerati, viene utilizzato nei casi in cui l'infettività degli individui varia in funzione di tale parametro. Il caso della recente epidemia HIV/AIDS, con il lungo periodo di incubazione ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] che via via si vede sullo schermo del personal computer (località, alberghi ecc.), predisponendo l'itinerario ottimale in funzione delle proprie esigenze e dei propri desideri; pianificare gli spostamenti, provvedendo direttamente alla prenotazione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , ancora, ha oscillato ciclicamente in un intervallo fra il 5 e l'8,5% per gli ultimi vent'anni negli USA, senza mostrare una di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, ma che converrà invece interpretare come ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] materia di risorse idriche ha operato un definitivo riassetto del modello di gestione. La l. 8 giugno 1990 nr. 142 attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che i servizi idrici possono essere ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] ancora molto importante di PMI (si parla di percentuali tra il 60 e l'80%, a seconda dei paesi) è tuttora all'oscuro delle possibili fonti di non solo e non tanto allo svolgimento di una funzione di interfaccia tra sorgente e destinatario, quanto alla ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] . Diversamente che in altre aree disciplinari, essa non è di norma utilizzata per caratterizzare l'essenza né la funzione dominante del linguaggio (alla quale concorrono nozioni quali 'cognizione', 'espressione', 'interpretazione' e così via ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...