Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] corali (e così anche gli strumentali) vi sono ben distinti e adibiti a distinte funzioni, secondo un ordinamento rigoroso. E non meno preciso è l'ordinamento esposto dopo molti secoli nel Talmūd. Nella Bibbia troviamo ancora, del resto, informazioni ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] cognitiva (Valutazione cognitiva e neuropsicologica, 2004).
Se l'impiego delle neuroscienze può essere considerato rilevante ed essenziale ai fini della descrizione della struttura e del funzionamento di base dei processi psichici comuni a tutti gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Mirko, G. Capogrossi) con la creazione di arredi, oggetti e suppellettili che trasferiscono l'arte nel quotidiano, che danno all'opera d'arte concrete funzioni d'uso.
Arte popolare e artigianato moderno
Caratteri distintivi dell'arte popolare, nella ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] teoria scientifica si formulano delle ipotesi che sono ottenute con l'intuizione e da queste, con procedimenti di deduzione logica, si Prendendo un esempio tra i m. atti a spiegare il funzionamento di parti importanti del corpo umano o di quello dei ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] virtuale possono essere ora create dal nulla. Una funzione conoscitiva, di mediazione tra la tecnologia e i cambiamenti dell'atto percettivo dal solo sguardo all'intero corpo, con l'esito di una rivalutazione del senso del tatto, dopo secoli in ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] .
Solo un aggettivo
A grandi linee, si può convenire che la p. è quell'insieme di funzioni e di processi che danno all'individuo l'esperienza di sé stesso e del mondo: definizione generica e non compromettente, che smorza le conflittualità teoriche ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] indicazioni per rispondere a questa domanda. LHC, la cui entrata in funzione è prevista nel 2007, è un acceleratore a forma di anello maniera inequivocabile l'esistenza di oscillazioni nel flusso osservabile di neutrini in funzione della distanza ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] le intensità in due punti spazio-temporali diversi, è legata all'assorbimento di due fotoni e spiega l'esperienza di Hanbury Brown e Twiss. Le altre funzioni di ordine superiore entrano in gioco in esperimenti in cui sono coinvolti più di due fotoni ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] owner definisce gli obiettivi di processo (di soddisfazione di clienti, interni ed esterni), coordina l'intervento (a tempo parziale o totale) delle funzioni/enti, e quindi delle loro risorse nel processo, stabilendo criteri e modalità, individua le ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Parigi non ebbe occasione di sparare neppure un colpo di cannone; nondimeno ebbe la sua funzione strategica importantissima allorché costituì l'appoggio dell'ala sinistra dell'esercito francese ritiratosi dietro la Marna. e il perno di manovra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...