Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quale esempio delle diverse sezioni della classifica.
1. Trappole a peso. - Sono queste di due tipi; nel primo l'animale stesso funziona da peso e sprofonda in una fossa ricoperta da frasche o altro materiale. Tali trabocchetti sono un prodotto delle ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] mentre gli alberghi di transito possono fare assegnamento su una media giornaliera di ospiti per tutto l'anno, gli alberghi di stagione funzionano solo in determinate stagioni. Ne deriva che la loro organizzazione deve essere tale da poter consentire ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dell'amministrazione consultiva. Alcune delle giurisdizioni create dopo la guerra mondiale sono unicamente tribunali, con l'unica funzione di giudicare (tribunale delle pensioni, tribunale amministrativo d'Alsazia e Lorena, ecc.); ma la maggior ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] catastali, per i fondi giacenti nei territorî delle sue civitates, e da esso destinati a speciali funzioni per il mantenimento delle strade, per l'annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che riguarda la comunione dei pascoli e dei boschi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (ora il podestà, legge 4 febbraio 1926, n. 237), o chi legalmente lo sostituisce, o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora art. 7 legge 4 febbraio 1926 cit., e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] parlamentare istituita nel 1964 quale strumento idoneo a tale necessità (Astengo 1967) e impiegato in funzione del recupero previsto dalla l. 457 del 1978, se vanta interessanti applicazioni in alcune realtà locali, non ha trovato pienamente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] ferrov., Roma 1935; A. Bruschettini, IV vol. del Commentario al Cod. di comm., Milano 1900-10; G. Zanobini, L'esercizio privato delle funzioni e dei servizi pubblici, Milano 1920. Per le questioni relative ai rapporti tra ferrovia e automobile v. gli ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dei principali paesi il credito agrario non ha avuto il posto che dovrebbe avere, se si pensa che l'agricoltura, per il suo ordinario funzionamento e per il suo elevarsi a sistema produttivo di ricchezza sempre più efficiente, ha bisogno di essere ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e civile. Sotto un altro riguardo, infine, viene in considerazione l'interesse nella teoria delle fonti del diritto per quel che si riferisce ai presupposti della funzione normativa; problema particolarmente dibattuto in questa materia è quello che ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] economica della cambiale. - La cambiale adempie alle più svariate funzioni economiche. Essa rimane, in primo luogo, mezzo di trasporto dei capitali da un paese all'altro, e, come tale, è l'oggetto di una speciale attività bancaria: il commercio delle ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...