torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] in poi, e specialmente nell’Ottocento, la t. perse ogni funzione militare e fu usata a scopi decorativi, monumentali, industriali, come derrick) e di quelli delle miniere, nei primi per l’ancoraggio dei dispositivi di sostegno e di manovra delle aste ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] c. d’api. Hanno solitamente la forma di microscopici granuli o bastoncini, che ricoprono la cuticola; hanno funzione protettiva, limitano l’evapotraspirazione e riflettono parte della radiazione solare. Fra le più importanti vi sono la c. candelilla ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] vetrate: l’interazione fra pieno e vuoto, tra spazio interno e spazio esterno dell’edificio, funzione da sempre più di una). F. otturata Nel cinto pelvico dei Mammiferi, l’apertura delimitata dall’osso ischiatico e pubico attraverso cui passa il ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] e 4° sec. a.C.); spesso si formarono confederazioni di città in funzione economica o difensiva. Dalla fine del 5° sec. in poi, mentre degli Italici. Taranto fu più volte costretta a chiedere l’aiuto della madrepatria, ma vane furono le spedizioni in ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] affermarsi di una narrativa più libera e movimentata, per l'insistenza sulle singole figure usate con funzione architettonica, per l'introduzione di nuovi elementi gotici, l'arca è un monumento fondamentale per comprendere il passaggio dello stile di ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] ° sec. l’arengo dei capifamiglia creò il Gran Consiglio, formato di 60 cittadini, che rimase in funzione per circa .). Sono visibili tracce di tre concentriche cinte murarie, che segnano l’evoluzione del centro nel corso dei secoli. Alla prima cinta ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] area funzionale a SO del centro urbano. La funzione nodale di C. nel sistema di comunicazioni della Sicilia (500 km2). È un bassopiano alluvionale fra i Monti Iblei a S e l’Etna a N, creato dal f. Simeto e dai suoi affluenti Dittaino e Gornalunga. ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] e nei Sauropsidi si distende tra l’osso squamoso, il basisfenoide e l’esoccipitale) e l’orecchio interno, si trova la catena ossiculare. Un punto fondamentale della restaurazione della funzione dell’orecchio medio è la conservazione della parete ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] esterna, di cui i più importanti sono lo splendore, la lucentezza e l’oriente: lucentezza e oriente insieme danno l’acqua della perla. La velocità di accrescimento delle p. è funzione di diversi fattori (tipo di mollusco, ambiente ecc.); nelle acque ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] si può definire come capacità di coordinare, in funzione degli aspetti più puramente visivi della realtà - nel Museo Civico di Torino), che mostrano una certa affinità con l'anonimo maestro del Maresciallo de Boucicaut e che sono state attribuite a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...