Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] celesti propriamente detti. P. terrestri I due punti in cui l’asse di rotazione della Terra incontra la superficie terrestre: p. del modulo di essa, quando x tende a x0, è infinito: la funzione illustrata in fig. 3 ha un p. nell’origine O.
Politica
P. ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. eseguita per azione del calore, la temperatura da raggiungere e la durata del riscaldamento per ottenere una completa s. variano in funzione di numerosi fattori (tipo di ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] Vλ è che la sua determinazione sperimentale riesce più comoda che non direttamente quella di K. La curva che dà l’andamento di Vλ in funzione di λ si chiama curva spettrale della v. relativa; essa varia, naturalmente, da occhio a occhio. Per ...
Leggi Tutto
In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di [...] a riferimenti bibliografici, oppure scorrere solo le figure inserite nel testo.
Le funzioni svolte da un sistema ipertestuale sono prima di tutto di consultazione. L’utente può infatti posizionarsi sulla rete, navigare nella base informativa seguendo ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] cavità interna delle due parti dello stampo: infatti, con l’azione di compressione esercitata dalla parte superiore dello stampo, il una cavità più ampia a, detta camera della bava; la funzione di quest’ultima è sia quella di ricevere il materiale in ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] tra i valori assunti dalla f per x=x1, x2, ..., xn, e i valori assegnati y1, y2, ..., yn, cioè l’espressione
intesa come funzione delle variabili indipendenti c1, c2, ..., cq (➔ massimi e minimi). Quando si facciano opportune ipotesi sul campo di ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] applicate all’artista per individuare le cause profonde della sua attività creativa), o ancora una funzione illustrativa in cui il critico si fa mediatore tra l’opera d’arte e i suoi fruitori, rendendone accessibili i nuclei tematici e i valori ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] moltiplicare (detti fattori). Si può però omettere ogni simbolo di operazione scrivendo l’uno accanto all’altro i due numeri sui quali la m. opera. formule che danno le funzioni trigonometriche di un multiplo di un angolo in funzione di quelle dell’ ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] sperimentale, iniziato con lo statunitense E.H. Chamberlin e sviluppato in particolare da V.L. Smith, studia la formazione dei prezzi e il funzionamento dei mercati, dati i valori di riserva dei partecipanti. Per es., numerosi esperimenti mostrano ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] ., il valore istantaneo di qualunque grandezza è sempre una funzione irregolare del tempo e solo il suo valore medio su di una mano in corrispondenza della parete della cavità, mentre l’altra mano imprime a questa delle compressioni ritmiche. La mano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...