Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] , al 348, più probabilmente, secondo Diodoro; l’intesa sorse in funzione anti-etrusca e poi anti-greca in occasione ceduto a tutte le richieste romane, ma non poterono accettare l’intimazione di abbandonare la loro città per fondarne una nuova ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] con il valico di frontiera di Ponte Chiasso, lungo la ferrovia per il San Gottardo e l’autostrada per Lugano, ha accentuato le funzioni di transito e terziarie in genere, pur creando notevoli squilibri nel commercio locale e determinando fenomeni ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] ° sec. l’arengo dei capifamiglia creò il Gran Consiglio, formato di 60 cittadini, che rimase in funzione per circa .). Sono visibili tracce di tre concentriche cinte murarie, che segnano l’evoluzione del centro nel corso dei secoli. Alla prima cinta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] principato cessò da ogni azione politica, cambiò fisionomia e funzione e diventò uno dei maggiori centri turistici e mondani fu nuovamente restaurato.
Nel corso del 19° sec. l’attenzione si concentrò sull’immagine complessiva del Principato, divenuto ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] (2005). Sulla costa occidentale sorge il porto, che ha funzione di scalo di transito e di rifornimento. Manca idrografia superficiale si ricopre, nella stagione calda, di vegetazione e vi fioriscono l’aloe e il fico d’India. La specie animale più ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] navi di altri paesi che hanno scelto quella delle B. come bandiera di comodo. In funzione di questo nuovo assetto economico del paese, anche l’organizzazione del territorio ha subito profonde modificazioni, determinate dal sorgere di grandi impianti ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] degli Zähringen, passò alle dipendenze dirette dell’Impero, ma già nel 1256 vi si era affermata l’influenza dei Savoia che assunsero la funzione di protettori della città difendendola dagli assalti degli Asburgo. Alla fine del sec. 13° B., acquistata ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] recente, generale fase di stagnazione urbana. Due ponti che scavalcano l’Elba e due gallerie che la sottopassano uniscono la città al porto sec., favorito dalla funzione di porto intermediario nel traffico fra il Mar Baltico e l’Occidente. Dal 1110 ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] attinta in massima parte nella Firenze del Rinascimento, dovette l'elezione alla sua indipendenza rispetto alle due potenze che allora gli altri stati europei e italiani furono in funzione della politica generale di pacificazione e neutralità e dell ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] Con il re Federico II, detto il Grande, la funzione della Prussia nel sistema politico europeo divenne determinante, e il 1815 anche lungo il Reno) lo Schleswig-Holstein, il Hannover, l'Assia-Cassel e Nassau. Cinque anni dopo Guglielmo I, in seguito ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...