Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] sua gradualità, annunciando un mese dopo la sua elezione l’istituzione di un Consiglio di cardinali allo scopo di «aiutare governance vaticana, il proposito di Francesco di accrescere le funzioni decisionali del Sinodo dei vescovi o la decisione di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. [...] della città per la sua posizione strategica e la funzione di controllo all’ingresso dell’Italia peninsulare. Scelta come a poco R. come emporio marittimo favorendo l’affermarsi di Venezia. Con l’indebolimento del potere bizantino, R. cadde sotto ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] idee di riforma ecclesiastica. Intorno al 1850 egli aveva anche subito l'influsso delle teorie mistico-palingenetiche di A. Towianski, che si recò il progresso della società, contrapponendo la funzione di redenzione morale degli individui, esercitata ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] da piccoli padiglioni in forma di pagode, che avevano quindi perduto la loro funzione religiosa per assumere un valore soltanto estetico. Tali costruzioni richiamavano l’atmosfera di paesi lontani, che nel Settecento iniziavano a essere conosciuti a ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] a esercitare la stessa funzione di collegamento fra Parigi e Roma, fra imperatore e papa. Una funzione di cui si sentiva di Pio IX…, II, Roma 1907, pp. 138-140; O. F. Tencajoli, L. B., in Corsica, II (1933), pp. 154-69 (varie inesattezze); J. Maurain ...
Leggi Tutto
angeli
Emanuela Prinzivalli
In posizione intermedia fra Dio e gli uomini
Il loro nome deriva dal greco ángelos, che vuol dire "messaggero". Per le tre religioni monoteiste ‒ ebraismo, cattolicesimo [...] più vicini a Dio, al punto di poterne comunicare i voleri.
L'affinità e la distanza fra gli angeli e gli uomini è stata di là della natura umana, ma anche per evocare la loro funzione di agili comunicatori; sono in genere giovani e più belli degli ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...]
Solo un decennio dopo la sua morte i frati avvertirono l'esigenza di valorizzare la sua figura per giustificare la crescente a svolgere anche la funzione di giudici nel nuovo organismo creato per combattere l'eresia, l'Inquisizione. Ancora oggi i ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] figlia di Zeus (il Giove dei Romani) e di Latona: la madre l'aveva partorita a Delo insieme al fratello Apollo, con il quale presenta molti In questa funzione, la sua immagine si confonde con quella di Ilizia, la dea dei parti. L'influenza di ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] più alta funzione che doveva assumere il laicato (La missione del laicato cattolico,Genova 1855).
Nel 1864 l'A. iniziò in S. Lorenzo, fino al 1876, raccolte nei volumi editi in Genova L'uomo sotto la legge del sovrannaturale (I e II 1866, III e IV ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] Costantinopoli a rappresentarlo e qui Gregorio restò fino al 586-587.
L'elezione a papa
Nel novembre 589 una spaventosa inondazione del Tevere Chiesa veniva così a sostituire l'amministrazione imperiale in questa funzione.
Il papa restaurò inoltre ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...