Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] rimuovere in quanto connessi con la fisicità più concreta, ma anche con l’origine stessa dell’essere umano e con la sua morte (➔ tabu linguistico riguardanti gli organi sessuali hanno una gamma di funzioni che spazia dall’offesa all’elogio: «il pene ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...]
Diffusa nell’italiano parlato in tutta la Sardegna è la tendenza a omettere l’articolo con la sequenza di aggettivo possessivo + nome di parentela:
(5) Sardegna hanno infatti messo in evidenza la funzione di aggregazione interna e, nel contempo, di ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] , dall’altro a diffondere il modello linguistico dello standard sloveno, favorendone l’uso didattico ed evitando così un impiego esclusivamente dialettale della lingua. Analoga funzione è svolta dai numerosi organi di stampa (per es., il quotidiano ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] costruzioni stradali», lo stagnino di area centro-meridionale è l’«artigiano che, nella propria officina, fa lavori di condutture d’acqua nelle abitazioni, ecc.», assomma in sé le funzioni proprie dell’idraulico e dello stagnino, ancora diverso è il ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] Cappelli 1990: XII) sei tipi di abbreviazioni: per troncamento (la parola manca di alcune lettere, per lo più le finali, e l’abbreviazione è segnalata da una sbarra orizzontale o obliqua oppure da un punto: per es. īn per inde, AUG. per Augusto), per ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] casi della è verbo e in congiunzioni come perché, poiché).
Tra gli errori più frequenti nell’uso dell’accento grafico vi è l’introduzione per analogia su monosillabi che non lo richiedono: forme come stò, quà, fù compaiono non di rado anche in testi ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] lingua italiana queste articolazioni non sono usate con funzione distintiva.
Tra le consonanti labiali si possono moscia: ad es. ca[ʋ]o o ca[ʀ]o caro). Inoltre, l’approssimante labiodentale è la realizzazione di /v/ nelle parlate venete (ad es. ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] di lingua italiana già a proposito della Sophonisba, dove però l’aggettivo non si contrappone a fiorentina o a toscana, ma caso nel XVI secolo), i pronomi lui e lei in funzione di soggetto (➔ personali, pronomi; ➔ soggetto).
Piena coerenza con ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] dei casi, la commutazione interfrasale ha una funzione specifica, quella intrafrasale molto più di rado tutte le ore, sì però … loro dicono [---] ah, andè giy’, piè ‘l trenu («ah, andare giù, prendere il treno»), poi … bisogna aspettare … poi bisogna ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] o più persone nell’universo del discorso, di cui è presupposta l’esistenza, ma la cui identità non è nota o non è una subordinata argomentale all’infinito o introdotta da che + congiuntivo, in funzione di soggetto (22) (Serianni 1989: XIV, 68, 77a; ➔ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...