I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] , in treno, a cavallo, in aereo, ecc.):
(6) vado, di solito, con l’autobus (Ginzburg 1961: 25)
(7) da Firenze va in macchina, va in auto ( (Maggiani 1995: 259)
D’altro canto arrivare ha funzione di verbo fraseologico (➔ fraseologici, verbi), e nella ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] , non accompagnato da sforzi di mediazione nei riguardi degli interlocutori profani, assume funzioni di registro servendo allo specialista per sottolineare l’autorità del proprio ruolo. La distinzione tra varietà correlate primariamente con il grado ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] . presa che ebbe il duca la Romagna ... (ibid. VII, 24, 45)
L’anteriorità può anche essere espressa da appena (35), in italiano antico anche da tosto del; ➔ testi narrativi).
Una delle funzioni principali delle frasi temporali in un testo è ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] o a lingue di popoli invasori (come le lingue germaniche e l’arabo). Di conseguenza sfugge il significato se lo si cerca attraverso ), si occupa della sua interpretazione, della sua funzione, del suo significato. Gli studi di onomastica letteraria ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] Un avvio alla nascita di parole nuove è la composizione, ottenuta sia mediante l’accostamento di due nomi o di un nome e un aggettivo (pasta party, opzione zero, funzione pubblica) sia con la combinazione di più elementi (fermata a richiesta, pillola ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] del latino (ancora largamente predominante) imparare a discriminare esattamente le diverse funzioni e le marche formali che le esprimono sia ritenuto indispensabile. Da qui l’abitudine di esercitare sull’italiano questo tipo di analisi, per poi ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] e congiunzioni o sintagmi preposizionali e nominali con funzione avverbiale (infatti, tuttavia, per esempio, dunque, non ha mai avuto molta stima di se stessa. Ha capito l’importanza delle sue novelle solo quando le hanno chiesto di ridurle per ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] . Si distingue di solito tra:
(a) le relative restrittive, come quella in (1), la cui funzione è di specificare l’antecedente e di consentirne l’identificazione restringendo il dominio di referenti a cui esso può essere assegnato;
(b) le relative ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] il legame della favella popolare era di là da venire, e solo l’unione avrebbe trasformato un popolo ‘in potenza’ in un popolo ‘effettivo’.
In un modo o nell’altro, la funzione della lingua scritta e illustre, seppure talora confusa con una lingua di ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] usato da Tullio De Mauro in più sedi, tra cui l’Introduzione al Grande dizionario italiano dell’uso (GRADIT 1999-2007), il contesto sintattico: la polirematica in bianco, ad es., ha funzione di aggettivo in pasta in bianco, di avverbio in mangiare in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...